1 ora fa:I nuovi poveri? Sono quelli che pagano le tasse!
33 minuti fa:Cala il sipario sul "Castrovillari Film Festival" sul corto d'autore
2 ore fa:Lo scautismo adulto tra formazione e servizio: due giorni di riflessione al santuario di Santa Maria delle Grazie
4 ore fa:Sanità, Tavernise (M5S) all'attacco: «Occhiuto fallisce anche da commissario»
5 ore fa:Il Festival Vivaldi rivive nel Pollino: tre concerti tra castelli, abbazie e chiostri
3 minuti fa:A Cassano fondi dalla ProCiv per la digitalizzazione del Piano e la nuova cartellonistica
4 ore fa:La statua di San Pio torna a proteggere il Compagna
3 ore fa:Elezioni regionali, Garante delle persone con disabilità: «Sia garantito il diritto al voto»
2 ore fa:Prevenzione e diritto alla salute, Straface: «In questi anni tanti importanti risultati»
1 ora fa:Tornano a Co-Ro i festeggiamenti in onore di San Nilo: tre giorni di festa, tradizioni e sapori

Pollicino "riprende" il suo cammino: a ottobre due incontri per scoprire il Book Fest 2026

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI – Pollicino torna a seminare le sue briciole lungo il sentiero che conduce alla terza edizione del Pollicino Book Fest, il festival della lettura che dal 20 al 24 aprile 2026 riempirà di parole, libri ed emozioni la primavera di Castrovillari. Prima di arrivare a destinazione, il cammino passa da un appuntamento speciale: L’Autunno di Pollicino 2025, due incontri di anteprima in programma l’8 e il 9 ottobre.

Sono giornate pensate per chi accompagna ogni giorno bambini e ragazzi nel mondo dei libri. Mercoledì 8 ottobre, alle ore 17:30, l’incontro sarà rivolto agli insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria; giovedì 9 ottobre, sempre alle 17:30, toccherà invece ai docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado.

Gli appuntamenti si terranno in presenza, presso la libreria La Freccia Azzurra di Corso Calabria, ma anche online su piattaforma GoTo, così che chiunque possa partecipare, ovunque si trovi. Non sarà solo un momento di presentazione, ma una vera occasione di confronto: verranno svelati gli ospiti della nuova edizione, il tema guida e gli appuntamenti più attesi in calendario, senza dimenticare uno sguardo al passato recente, per ritrovare insieme le “briciole” lasciate dal festival 2025.

La novità di quest’anno è proprio la modalità mista: grazie al collegamento online, alcuni degli ospiti della prossima edizione interverranno già in questa fase di avvicinamento, permettendo agli insegnanti di incontrarli, seppure attraverso uno schermo.

«Il festival – spiega Alessandra Stabile, direttrice artistica – vuole contribuire a creare un terreno fertile alla lettura, un circuito virtuoso di lettori e lettura che si alimenta di anno in anno. La promozione nei bambini e nei ragazzi passa attraverso i lettori adulti: per questo mi auguro che i primi a esplorare i libri selezionati siano proprio loro, educatori e insegnanti, così da arrivare ad aprile pronti a vivere incontri che siano veri momenti di consapevolezza e condivisione».

A guidare i due momenti saranno la stessa Alessandra Stabile e Beniamino Sidoti, consulente del festival, insieme alle voci di alcuni protagonisti già annunciati di Pollicino Book Fest 2026.

Un autunno che diventa, ancora una volta, seme di primavera.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.