11 ore fa:Corigliano-Rossano, la rinascita dei “Vasci” entra nel vivo: cantieri già operativi per oltre 14 milioni di euro
10 ore fa:L'ospedale di Insiti, tra presunte proroghe «non necessarie» e il mistero (fitto) sulla depurazione
9 ore fa:Calopezzati, Fratelli d’Italia attacca il Comune: «Quattro anni di inerzia e scelte ideologiche. Ora è troppo tardi»
11 ore fa:Bara in discarica, la sindaca Labonia: «Massima collaborazione. Presto nuovo regolamento cimiteriale»
8 ore fa:"Una casa per tutti”, dalla Regione Calabria 9 milioni di euro per sostenere le famiglie in difficoltà
12 ore fa:Regione, è iniziata la nuova legislatura: la Sibaritide-Pollino c'è e fa sentire la sua voce
10 ore fa:Renzo: «I figli non sono amici e la scuola non è una casa»
12 ore fa:Nuova SS106 Sibari-Co-Ro, firmato in prefettura il Protocollo di Legalità
13 ore fa:In città un incontro per dire “no” alla violenza di genere con il console del Brasile
9 ore fa:UIL Calabria: «Una misura strutturale per i giovani under 35. Abitare, restare, tornare»

Partenza di successo per il Festival Antonio Vivaldi: emozioni tra Puccini, Piazzolla e de Falla

1 minuti di lettura

Con due serate di grande intensità e raffinatezza si è aperta l'VIII edizione del Festival Antonio Vivaldi, promossa da Cosenza Autentica APS, che anche quest'anno conferma la sua vocazione a portare la grande musica nei luoghi più suggestivi della Calabria.

Il 20 settembre, presso l'Abbazia Florense – Museo Demologico di San Giovanni in Fiore, il concerto inaugurale "Canto d'anime" ha visto protagonisti il soprano Elvira Maria Iannuzzi e il pianista Alessandro Panattieri, in un programma di straordinaria ricchezza: dalle liriche giovanili di Giacomo Puccini (La PrimaveraSole e amoreCasa mia) a pagine su testi di Antonio GhislanzoniFelice RomaniRenato FuciniCarlo AbeniacarEnrico PanzacchiCarlo MarsiliGiuseppe Adami, fino al celebre Canto d'anime di Luigi Illica. L'interpretazione intensa e curata ha emozionato un pubblico numeroso, capace di riconoscere il valore di un repertorio raffinato e non comune.

Il 21 settembre, nella cornice del Chiostro di San Bernardino da Siena a Morano Calabro, è stata la volta del Mefitis Quartet – Lucia Valeria Veltro (contralto), Vita Cisullo (violino), Gaetano Agoglia e Francesco Latorraca (chitarre) – con il programma "Salotto storico partenopeo". Un viaggio musicale che ha intrecciato lirica, tradizione napoletana e Novecento, passando da A Chloris di Reynaldo Hahn e dall'Habanera di Bizet fino a Santa LuciaReginellaA' vucchellaNon ti scordar di meFuniculì FuniculàO surdato 'nnammurato, per poi approdare al tango di Astor Piazzolla e alla drammaticità di Manuel de Falla. Un'esecuzione compatta e suggestiva, che ha trasformato ogni brano in un quadro sonoro di grande intensità emotiva.

Entrambi gli appuntamenti hanno confermato la forza del Festival Antonio Vivaldi, diretto dai Maestri Alessandro Marano e Margherita Capalbo, come esperienza di musica e di comunità, capace di unire epoche e generazioni attraverso l'arte.

Il Festival proseguirà fino a novembre con oltre 25 eventi nei centri di Cosenza, Castrovillari, Morano Calabro, Corigliano-Rossano e San Giovanni in Fiore, portando in scena artisti di primo piano, giovani talenti e programmi che spaziano dal barocco al contemporaneo.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.