2 ore fa:Elezioni regionali, Garante delle persone con disabilità: «Sia garantito il diritto al voto»
2 ore fa:La statua di San Pio torna a proteggere il Compagna
5 ore fa:Giornata Niliana 2025: San Nilo tra storia, spiritualità e modernità
42 minuti fa:Lo scautismo adulto tra formazione e servizio: due giorni di riflessione al santuario di Santa Maria delle Grazie
17 ore fa:Tridico: «Calabria vera è la Vertenza Nord-Est, il nemico è lo spopolamento»
12 minuti fa:I nuovi poveri? Sono quelli che pagano le tasse!
1 ora fa:Prevenzione e diritto alla salute, Straface: «In questi anni tanti importanti risultati»
15 ore fa:Anche lo sviluppo del nord-est passa dallo stop ai fondi europei e più forza a FinCalabra
3 ore fa:Sanità, Tavernise (M5S) all'attacco: «Occhiuto fallisce anche da commissario»
3 ore fa:Il Festival Vivaldi rivive nel Pollino: tre concerti tra castelli, abbazie e chiostri

Il Festival Vivaldi rivive nel Pollino: tre concerti tra castelli, abbazie e chiostri

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI – La grande musica classica torna protagonista in Calabria con l’VIII edizione del Festival Antonio Vivaldi, organizzato dall’Associazione Cosenza Autentica APS e diretto dai Maestri Alessandro Marano e Margherita Capalbo. Dopo i primi appuntamenti di settembre, il cartellone entra ora nel vivo con tre concerti che uniscono talento internazionale, giovani promesse e luoghi iconici della regione.

Il 27 settembre sarà una giornata speciale con un doppio evento. Alle 18, per la prima volta, il Castello Aragonese di Castrovillari ospiterà il Festival con il concerto Visioni Tardo Romantiche. Protagonista sarà il pianista greco Andreas Xenopoulos, interprete di fama internazionale, accompagnato in apertura dal giovane talento Giagiancarlo Grande, inserito nella sezione Giovani promesse. Un segnale forte della vocazione del Festival a sostenere le nuove generazioni della musica.

Sempre sabato 27, alle 18, l’Abbazia Florense di San Giovanni in Fiore diventerà teatro di suggestioni sonore con il recital Sulla rotta del Burian, che vedrà il dialogo tra il pianoforte di Margherita Capalbo e il flauto di Ivan Nardelli. Un concerto ad ingresso gratuito, reso possibile dal sostegno degli sponsor, che trasformerà uno dei luoghi più rappresentativi della spiritualità florense in uno spazio di contemplazione e bellezza condivisa.

Il 28 settembre il viaggio proseguirà a Morano Calabro, dove alle 19 il Chiostro di San Bernardino da Siena accoglierà il pianista e compositore Maurizio Mastrini con il suo Ghost International Tour. Un artista visionario, capace di muoversi tra tradizione classica e sperimentazione contemporanea, che offrirà al pubblico un’esperienza di ascolto intensa e fuori dall’ordinario.

«Questi appuntamenti – sottolinea il direttore artistico Alessandro Marano – raccontano bene l’anima del Festival: portare la musica nei luoghi più identitari della nostra regione, far dialogare artisti affermati e giovani talenti, e offrire esperienze che uniscono radici e innovazione. Il debutto a Castrovillari, in particolare, è un segnale importante: il Castello Aragonese diventa simbolo di una cultura che sa aprirsi, accogliere e rinnovarsi».

Tre giornate che, più che semplici concerti, si annunciano come tappe di un itinerario culturale condiviso, in cui la musica diventa ponte tra comunità, generazioni e territori.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.