5 ore fa:La città corre tra sport, turismo e comunità: grande successo per la “Co.Ro. Half Marathon”
4 ore fa:Altomonte celebra la musica: in mostra la Collezione di Strumenti Musicali d’Epoca di Reginaldo Capparelli
3 ore fa:“Insieme per la città”, a Co-Ro cittadini uniti per rilanciare i centri storici e far crescere il territorio
1 ora fa:Derby interrotto dal maltempo: Castrovillari avanti 1-0 sulla Rossanese
7 ore fa:L’Accademia Musicale Gustav Mahler inaugura l’anno accademico con un evento dedicato alla cultura della musica
8 ore fa:Regionali, riunione post voto del Pd di Co-Ro per «capire, ripartire e crescere»
6 ore fa:Food Express del Made in Italy, Abate: «Soddisfazione per un progetto che promuove il territorio»
2 ore fa:Il Codex conquista Londra: la Calabria celebra il decennale Unesco al WTM 2025
9 ore fa:Ecco il cronoprogramma della nuova SS106 Sibari-Corigliano-Rossano
15 minuti fa:L'Associazione Amici del Liceo Classico di San Nilo presenta "La Discepola"

Gambero Rosso 2026 continua a premiare le eccellenze della "nostra" Calabria

1 minuti di lettura

ROMA – La pizza continua a essere il piatto italiano più amato e raccontato nel mondo, e la Guida Pizzerie d’Italia 2026 del Gambero Rosso ne aggiorna la geografia con precisione chirurgica: 816 insegne selezionate, 133 novità, e un’Italia che si conferma capitale di un’arte che è insieme tradizione e innovazione.

In questo scenario la Calabria “ha ingranato il turbo”, come scrivono i curatori, mettendo in fila riconoscimenti che la proiettano tra le regioni più dinamiche.

Se Montepaone, con BOB Alchimia a Spicchi, conquista i Tre Spicchi e si conferma nell’élite nazionale, il cuore della notizia batte forte in provincia di Cosenza.

A Corigliano-Rossano, infatti, Campana Pizza a Teglia ottiene le Tre Rotelle: un riconoscimento che sancisce definitivamente la qualità di una proposta che ha saputo rileggere la pizza al taglio con una visione identitaria. Impasti studiati, lievitazioni curate, materie prime selezionate e radici ben piantate nel territorio: è qui che la Calabria della pizza fa scuola, portando a Roma il nome di Corigliano come sinonimo di eccellenza.

Non meno straordinaria è la storia di Da Filomena a Castrovillari, che si aggiudica il premio speciale Pizza dell’Anno con la sua “Schicculiata”. Una creazione che affonda nelle tradizioni popolari – cotta nel ruoto di ferro, con semola nell’impasto e una concia che profuma di pomodori, aglio, peperoni cruschi, olive, basilico e olio extravergine. Non è solo una pizza: è un racconto di identità, un gesto di memoria trasformato in eccellenza gastronomica.

La guida sottolinea come in Calabria la ricerca sugli impasti, le farine e le tecniche di lievitazione stia vivendo una vera stagione d’oro. Ma se oggi la regione è sulla mappa nazionale delle eccellenze, il merito è anche di quei pizzaioli che hanno saputo fare della tradizione una bandiera. E Campana e Da Filomena, con i loro riconoscimenti, dimostrano che dalla Sibaritide e dal Pollino può nascere una nuova centralità gastronomica.

La pizza, ancora una volta, racconta un territorio. E la Calabria, con le sue insegne premiate, oggi lo fa con voce chiara e autorevole.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.