5 ore fa:Giornata Niliana 2025: San Nilo tra storia, spiritualità e modernità
17 ore fa:Tridico: «Calabria vera è la Vertenza Nord-Est, il nemico è lo spopolamento»
1 ora fa:Prevenzione e diritto alla salute, Straface: «In questi anni tanti importanti risultati»
15 ore fa:Anche lo sviluppo del nord-est passa dallo stop ai fondi europei e più forza a FinCalabra
38 minuti fa:Lo scautismo adulto tra formazione e servizio: due giorni di riflessione al santuario di Santa Maria delle Grazie
2 ore fa:Elezioni regionali, Garante delle persone con disabilità: «Sia garantito il diritto al voto»
3 ore fa:Sanità, Tavernise (M5S) all'attacco: «Occhiuto fallisce anche da commissario»
8 minuti fa:I nuovi poveri? Sono quelli che pagano le tasse!
3 ore fa:Il Festival Vivaldi rivive nel Pollino: tre concerti tra castelli, abbazie e chiostri
2 ore fa:La statua di San Pio torna a proteggere il Compagna

Gambero Rosso 2026 continua a premiare le eccellenze della "nostra" Calabria

1 minuti di lettura

ROMA – La pizza continua a essere il piatto italiano più amato e raccontato nel mondo, e la Guida Pizzerie d’Italia 2026 del Gambero Rosso ne aggiorna la geografia con precisione chirurgica: 816 insegne selezionate, 133 novità, e un’Italia che si conferma capitale di un’arte che è insieme tradizione e innovazione.

In questo scenario la Calabria “ha ingranato il turbo”, come scrivono i curatori, mettendo in fila riconoscimenti che la proiettano tra le regioni più dinamiche.

Se Montepaone, con BOB Alchimia a Spicchi, conquista i Tre Spicchi e si conferma nell’élite nazionale, il cuore della notizia batte forte in provincia di Cosenza.

A Corigliano-Rossano, infatti, Campana Pizza a Teglia ottiene le Tre Rotelle: un riconoscimento che sancisce definitivamente la qualità di una proposta che ha saputo rileggere la pizza al taglio con una visione identitaria. Impasti studiati, lievitazioni curate, materie prime selezionate e radici ben piantate nel territorio: è qui che la Calabria della pizza fa scuola, portando a Roma il nome di Corigliano come sinonimo di eccellenza.

Non meno straordinaria è la storia di Da Filomena a Castrovillari, che si aggiudica il premio speciale Pizza dell’Anno con la sua “Schicculiata”. Una creazione che affonda nelle tradizioni popolari – cotta nel ruoto di ferro, con semola nell’impasto e una concia che profuma di pomodori, aglio, peperoni cruschi, olive, basilico e olio extravergine. Non è solo una pizza: è un racconto di identità, un gesto di memoria trasformato in eccellenza gastronomica.

La guida sottolinea come in Calabria la ricerca sugli impasti, le farine e le tecniche di lievitazione stia vivendo una vera stagione d’oro. Ma se oggi la regione è sulla mappa nazionale delle eccellenze, il merito è anche di quei pizzaioli che hanno saputo fare della tradizione una bandiera. E Campana e Da Filomena, con i loro riconoscimenti, dimostrano che dalla Sibaritide e dal Pollino può nascere una nuova centralità gastronomica.

La pizza, ancora una volta, racconta un territorio. E la Calabria, con le sue insegne premiate, oggi lo fa con voce chiara e autorevole.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.