2 ore fa:Ecco il cronoprogramma della nuova SS106 Sibari-Corigliano-Rossano
16 ore fa:La Vignetta dell'Eco
4 ore fa:Villaggio Frassa accoglie il nuovo parroco: don Giuseppe Ruffo
17 ore fa:Anche Giuseppe Regina si oppone al Centro di Prima Accoglienza a Campotenese
Adesso:L’Accademia Musicale Gustav Mahler inaugura l’anno accademico con un evento dedicato alla cultura della musica
5 ore fa:Ammodernamento del Palazzo di Città di Cassano: gli uffici comunali si trasferiscono nell’ex sede del Giudice di Pace
2 ore fa:L’Ulivo di Pietra
18 ore fa:Si perde nei boschi di Camigliatello mentre cerca funghi: salvato dopo ore di paura
1 ora fa:Regionali, riunione post voto del Pd di Co-Ro per «capire, ripartire e crescere»
17 ore fa:“Mani in alto” contro il bullismo: siglata l’intesa per la tutela dei minori a Corigliano-Rossano

L’Accademia Musicale Gustav Mahler inaugura l’anno accademico con un evento dedicato alla cultura della musica

1 minuti di lettura

TREBISACCE - L’Accademia Musicale Gustav Mahler inaugura l’anno accademico 2025/26 con un grande evento dedicato alla cultura della musica. L’appuntamento, patrocinato dal Comune di Trebisacce, si terrà domenica 9 novembre alle ore 18.00 presso l’Auditorium “La Fornace” di Trebisacce.

L’Accademia, baluardo culturale dell’Alto Ionio e di tutta la Calabria, entra nel quarantesimo anno di attività e celebra questo importante traguardo con una serata di riflessione, approfondimento e festa, sottolineando il valore della musica come strumento educativo e formativo.

Diretta dal maestro Francesco Martino, l’Accademia concepisce la musica come un grimaldello concettuale, capace di scardinare barriere culturali e aprire le porte all’empatia, alla crescita personale e professionale di chi sceglie di intraprendere un percorso di conoscenza musicale.

L’evento sarà moderato dal giornalista Andrea Mazzotta e dalla speaker radiofonica Jennifer Iacovino. Interverranno, tra gli altri, il sindaco di Trebisacce Franco Mundo, la sindaca di Amendolara Maria Rita Acciardi, il vicesindaco di Mottafollone Giancarlo Iannuzzi, la dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale Loredana Giannicola, il direttore artistico dello Ionio International Music Festival Diego Forte, la dirigente del Polo liceale di Trebisacce Elisabetta D’Elia, il dirigente dell’Istituto di Istruzione Superiore Aletti-Filangieri Alfonso Costanza, la docente del Conservatorio “S. Giacomantonio” di Cosenza Angela Meluso e il docente del Conservatorio “Tchaikovsky” di Nocera Terinese Luigi Vincenzo.

La serata si preannuncia ricca di parole e melodie, di riflessioni e armonie: un vero e proprio elisir culturale che trova nella musica il suo architrave concettuale, da scoprire, condividere e, soprattutto, da amare.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.