Giornata Niliana 2025: San Nilo tra storia, spiritualità e modernità
A Corigliano-Rossano un incontro per celebrare e riscoprire l’attualità del Santo bizantino

CORIGLIANO-ROSSANO- C’è un filo che attraversa i secoli, unendo la spiritualità medievale alla nostra modernità: è la figura di San Nilo da Rossano, monaco, maestro di scrittura e di cultura, uomo che seppe incarnare l’essenza di una fede profonda e di una cittadinanza universale.
Il 30 settembre 2025, nella splendida cornice del Palazzo San Bernardino di Corigliano-Rossano, la città vivrà un evento unico: la Giornata Niliana, un incontro che intreccia storia, spiritualità, cultura e identità. Non soltanto celebrazione, ma anche occasione di riflessione e dialogo, grazie al contributo di studiosi, docenti universitari, vescovi, esperti e ricercatori.
Ad aprire i lavori sarà il professor Gennaro Mercogliano, direttore dell’Università Popolare Rossanese, che guiderà il pubblico in un percorso di memorie e conoscenze. Seguiranno i saluti istituzionali del sindaco di Corigliano-Rossano Flavio Stasi, dell’assessore Marinella Grillo e dell’arcivescovo di Rossano-Cariati, mons. Maurizio Aloise.
Il cuore della giornata sarà rappresentato dalle relazioni: mons. Francesco Milito metterà a confronto la spiritualità di San Nilo con quella di San Francesco di Paola; la prof.ssa Lucinia Speciale presenterà l’opera di Giuseppe Cozza-Luzi e il panegirico scritto per il Millenario di Grottaferrata; il prof. Tullio Masneri rifletterà sulla forza del canto come espressione mistica; il geologo Tonino Caraccioloillustrerà il valore archeologico del Parco Rupestre della Grecìa; il dott. Giuseppe F. Zangaro proporrà un originale parallelo tra il linguaggio niliano e le tecnologie moderne; infine, il dott. Lorenzo Bongirolami racconterà il “Percorso Niliano” come memoria storica e soggetto giuridico.
Proprio il Percorso Niliano rappresenta oggi una delle più grandi sfide culturali: un itinerario di memoria, spiritualità e conoscenza che unisce Rossano, città natale del Santo, a Grottaferrata, dove San Nilo fondò nel 1004 l’Abbazia greca, custode ancora oggi di un patrimonio spirituale e documentale straordinario. Un legame non solo simbolico, ma concreto, che si rinnova attraverso studi, ricerche e iniziative comuni, riaffermando l’appartenenza a una stessa radice storica e spirituale.
L’evento, che si concluderà alle 19:30, resterà nel cuore dei partecipanti perché San Nilo non appartiene soltanto alla storia, ma continua a parlarci nella contemporaneità. Come ricorda Gennaro Mercogliano nel volume San Nilo. All’eterno dal tempo (conSenso publishing, 2024), accanto all’ascesi rigorosa e alla radicale povertà, Nilo fu “perfettamente uomo e cittadino del cielo, maestro di cultura e di scrittura, di verità e di severa giustizia”.
La Giornata Niliana 2025 diventa così un viaggio nel tempo, un ponte tra la Rossano bizantina e l’Europa di oggi, tra la spiritualità orientale e la modernità, tra il silenzio dei monasteri e le domande del nostro presente. Un invito aperto a tutti, per riscoprire la voce limpida e autorevole di San Nilo, che ancora oggi ci ricorda come l’essere uomini sulla terra significhi anche aspirare a essere cittadini del cielo.