4 ore fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa
5 ore fa:I Vigili del fuoco "chiudono" la loro ex caserma: edificio Sant'Antonio a un bivio
1 ora fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
3 ore fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano
1 ora fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness
2 ore fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
3 ore fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»
44 minuti fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero
1 ora fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
2 ore fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati

Corigliano-Rossano, decoro urbano: rifiuti vicino a scuola e genitori in allarme

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Pulizia e decoro urbano non sono solo una questione estetica: incidono sulla vivibilità e sulla sicurezza della comunità. Lo ricorda anche la legge, che obbliga i proprietari a mantenere i terreni in condizioni dignitose. Il Codice Civile (art. 2051) stabilisce che ciascuno è responsabile dei danni causati da ciò che possiede, mentre il Codice della Strada (art. 29) impone di curare siepi e aree verdi confinanti con spazi pubblici, per non creare rischi o degrado.

A Corigliano-Rossano, però, un terreno adiacente a una scuola continua a destare preoccupazione. L’erba alta è stata tagliata in più punti e i segni di intervento ci sono, ma il risultato lascia l’amaro in bocca: a pochi giorni dalla pulizia, rifiuti e sacchetti tornano a occupare l’area. Nonostante il servizio di raccolta funzioni regolarmente e ci sia impegno da parte di chi lo gestisce, l’inciviltà di alcuni vanifica ogni sforzo.

«Siamo d’accordo che vadano tagliate le erbacce — dice una mamma — ma serve manutenzione continua: così non si risolve nulla, ogni settimana troviamo di nuovo rifiuti». Dello stesso avviso un altro genitore: «Il problema non è solo il terreno parzialmente trascurato, ma l’inciviltà di chi scarica l’umido a pochi metri dall’ingresso della scuola e dai parcheggi. È una situazione inaccettabile, soprattutto pensando agli studenti che vivono quell’ambiente ogni giorno».

Un padre di una studentessa aggiunge: «Già la situazione all’uscita da scuola è problematica per i parcheggi selvaggi, ma questo è niente rispetto alle buste di rifiuti lasciate a pochi passi. Questi sacchetti attirano animali di ogni tipo e rischiano di compromettere anche gli spazi circostanti al cortile scolastico».

La vicenda evidenzia un doppio livello di responsabilità: da un lato i proprietari, tenuti per legge a garantire pulizia e sicurezza; dall’altro i cittadini, chiamati a un maggiore senso civico. Perché ripulire serve a poco se subito dopo tornano rifiuti e degrado.

Occorrerebbe dunque più attenzione, continuità negli interventi e controlli mirati, ma anche una partecipazione più responsabile da parte della comunità. Solo così sarà possibile garantire agli studenti, ai genitori e al personale scolastico un ambiente sicuro e decoroso, all’altezza di una città che vuole crescere e migliorare.

Matteo Monte
Autore: Matteo Monte

Avvocato e giornalista. Da sempre appassionato di comunicazione, tra radio, televisione e carta stampata. La Provincia Cosentina, Il Piccolo, Calabria Ora, il Quotidiano del Sud, le esperienze sulla carta stampata. In tv conduttore ed ideatore per Telelibera Cassano di diverse trasmissioni sportive e non solo, Maracanà su tutte. Le passioni, la musica di Rino Gaetano, la Lazio, l'analisi tattica nel calcio ed i racconti di Jeffery Deaver.