3 ore fa:All’Unical brilla Star, consentirà una rivoluzione nella ricerca con i raggi X
2 ore fa:Educare al rispetto, a Cassano fa tappa il progetto nazionale “Differenze 2.0”
1 ora fa:Loredana, l'infermiera che coltiva le sue radici: dalle corsie in Germania agli ulivi della Sila Greca
8 minuti fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»
2 ore fa:Sventato un furto in una casa a Castrovillari
38 minuti fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
4 ore fa:Ance Calabria al Saie 2025 di Bari: innovazione e futuro al centro del confronto
3 ore fa:Cariati, nuova palestra per i ragazzi della Scuola Media “De Amicis”
1 ora fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri
4 ore fa:Schiavonea «trasformata in discarica a cielo aperto»

Informatica, Domenico Talia dell’Unical riceve l’Euro-Par Achievement Award 2025

1 minuti di lettura

RENDE - Domenico Talia, professore ordinario di Ingegneria informatica presso il Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica (Dimes) dell’Università della Calabria, ha ricevuto l'Euro-Par Achievement Award 2025. Il premio viene conferito dal 2008 a ricercatori e docenti che si distinguono per i loro contributi nel campo del calcolo parallelo e dei sistemi di elaborazione distribuiti.

Si tratta di un riconoscimento di altissimo rilievo scientifico: basti pensare che tra i vincitori delle passate edizioni compaiono figure di spicco come Sir Tony Hoare e Jack Dongarra, insigniti del Premio Turing, considerato universalmente il Nobel dell’informatica.

La conferenza internazionale Euro-Par, che si è svolta a Dresda (Germania) dal 25 al 29 agosto, ha riunito studiosi da tutto il mondo, confermando il ruolo centrale della comunità scientifica europea in un settore chiave per l’innovazione tecnologica. Nel corso della conferenza il docente Unical ha tenuto anche una relazione plenaria.

Domenico Talia è professore ordinario presso l’Università della Calabria dal 2001. Le sue attività di ricerca spaziano dal calcolo parallelo al cloud computing, dall’analisi dei Big Data al machine learning distribuito. Ha guidato numerosi progetti nazionali e internazionali, pubblicato circa 500 articoli scientifici e diversi volumi, ed è professore onorario di Informatica presso l’Amity University (India). Collabora inoltre con la Fuzhou University (Cina).

Nel ricevere il premio, il prof. Talia ha espresso gratitudine al comitato direttivo, sottolineando come il riconoscimento vada anche al suo gruppo di ricerca del Dimes e al sostegno offerto dall’Unical. Ha ribadito l’importanza di comunità scientifiche come Euro-Par nel rafforzare il ruolo della ricerca europea in ambiti strategici quali il calcolo ad alte prestazioni, il cloud computing e l’analisi dei dati. Infine, ha auspicato che questo successo possa ispirare i giovani italiani ed europei a intraprendere studi e carriere nel settore dell’informatica, contribuendo allo sviluppo scientifico e tecnologico.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.