17 ore fa:Amnesia istituzionale: a Bocchigliero inaugurata una scuola che è stata soppressa a giugno
1 ora fa:"Siamo Villapiana" non sosterrà la candidatura del Sindaco alla Regione
17 ore fa:Identità, a Lungro nasce la Confraternita Enogastronomica delle “Shtridhëlat”
Adesso:i-Fest 2025: A Castrovillari il Cinema Internazionale Incontra l’Arte, la Cultura e le Emozioni
4 ore fa:Scontro frontale sulla Statale 106, muore un giovane di Mirto
3 ore fa:Biancamaria Rende con Tridico: «È il momento di ridare dignità alla politica regionale»
17 ore fa:Caro Scuola, Italia Viva Cassano chiede un contributo comunale per le famiglie in difficoltà
1 ora fa:Cessía: tra il lentischio, il cisto, le acacie e l’acqua cristallina
15 ore fa:Tragedia a Cammarata, giovane si ustiona per salvare i vitellini
3 ore fa:San Lorenzo del Vallo, si candida Sara Mauro e sosterrà Occhiuto

i-Fest 2025: A Castrovillari il Cinema Internazionale Incontra l’Arte, la Cultura e le Emozioni

2 minuti di lettura

CASTROVILLARI – È partita in grande stile l’edizione 2025 di i-Fest International Film Festival, in programma fino a domenica 14 settembre tra le suggestive location del centro cittadino e del Parco del Pollino. Il festival, diretto dall’attore Giuseppe Panebianco con il supporto della communication manager Glauce Valdini, si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema e della cultura, offrendo una programmazione di altissima qualità riconosciuta anche a livello nazionale e internazionale.

Quest’anno il festival rende omaggio a un’icona senza tempo del cinema italiano, Stefania Sandrelli, protagonista del manifesto ufficiale e di due mostre esclusive ospitate nel Teatro Vittoria, cuore pulsante dell’evento: una digitale dal titolo “Quanto ti ho vista arrivare…” e una fotografica, “Stefania Sandrelli. Tu la conosci bene?”.

Sostenuto da enti prestigiosi come MiC – Ministero della Cultura, Calabria Film Commission, Cineteca di Bologna, CSC, Università di Palermo, Italian Film Institute, ENIT, SIAE, e Nuovo IMAIE, i-Fest 2025 conta anche su una rete internazionale di partner, tra cui 18 Ambasciate e Istituti di Cultura, oltre alla media partnership di MyMovies.

Fulcro del festival è il Contest Internazionale Orizzonti, con oltre 2500 opere pervenute da più di 70 Paesi. Dopo un’accurata selezione, 146 titoli compongono la Selezione Ufficiale, suddivisi in 8 categorie tra lungometraggi, corti, documentari, animazione e opere di giovani talenti. In concorso anche titoli vincitori o candidati a Oscar, Palma d’Oro, David di Donatello, Goya, e opere già selezionate per Cannes e Venezia.

La Giuria Tecnica, presieduta da Giancarlo Zappoli (MyMovies), è composta da importanti figure del mondo del cinema, del giornalismo e della cultura. Accanto ad essa, anche il pubblico, studenti e persino i detenuti del C.C. “Rosetta Sisca”, sono coinvolti nelle visioni, secondo i principi di qualità, inclusività e trasversalità che da sempre caratterizzano il festival.

Oltre al concorso, i-Fest 2025 propone ben 12 rassegne tematiche, tra cui Eye on Venice, Green Screening, Focus Spagna, Orient Express, Planet on Screen e Retrospettive, offrendo al pubblico un caleidoscopio di linguaggi cinematografici da ogni angolo del mondo.

Attesissime le tre serate di gala, tutte a ingresso libero, che si svolgeranno nello scenario mozzafiato del Castello Aragonese, con scenografie firmate da Mario Garrambone. Giovedì 11 settembre, riflettori puntati su Lina Sastri, che presenta in anteprima La Casa di Ninetta, Lunetta Savino, protagonista del film Diamanti di Ozpetek, e Stefano Sardo, sceneggiatore di celebri serie come 1992 e I Leoni di Sicilia. Venerdì 12, serata dedicata alla straordinaria carriera di Stefania Sandrelli, con la partecipazione di Peter Greenaway e Gian Luca Farinelli. Sabato 13, grande chiusura con la cerimonia di premiazione e l’arrivo del regista serbo Miroslav Lekic e del Premio Oscar Thomas Vinterberg, a cui è dedicata una retrospettiva completa, con film come Festen, Il Sospetto, La Comune e Un altro giro.

Ai protagonisti del festival verranno conferiti gli Special Awards realizzati dal Maestro orafo Michele Affidato, mentre i vincitori del Contest Orizzonti riceveranno gli i-Fest Awards 2025, creazioni originali del Maestro orafo Stefano Marino.

Con 208 proiezioni, oltre 140 opere in concorso, ospiti internazionali, mostre esclusive e un’intera città coinvolta, i-Fest 2025 si conferma come una delle manifestazioni cinematografiche più importanti e visionarie d’Italia. Un ponte culturale tra linguaggi, generazioni e mondi diversi, che da Castrovillari continua a parlare al cuore del cinema globale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.