Al via a Co-Ro la 4^ edizione de "Il Festival dell'appartenenza - La Città dei luoghi"
Sotto la direzione artistica di Peppe Voltarelli e la collaborazione di Anna Corcione, il Festival è un viaggio nell'anima dei popoli attraverso la loro musica e la loro poesia. Ecco quando

CORIGLIANO-ROSSANO - Conto alla rovescia per la 4^ edizione de "Il Festival dell'Appartenenza – La Città dei luoghi", che ritorna a Corigliano-Rossano il 4 e 5 settembre prossimi con due serate di musica, cultura e poesia dinanzi alla Torre Sant'Angelo. Il Co.Ro. Music Fest propone, quindi, un altro importante appuntamento con ospiti d'eccezione. Sotto la direzione artistica di Peppe Voltarelli e la collaborazione di Anna Corcione, il Festival è un viaggio nell'anima dei popoli attraverso la loro musica e la loro poesia. La Città dei luoghi-Festival dell'appartenenza celebra le radici, le tradizioni e l'essenza culturale di una comunità dando voce a cantautori e poeti che raccontano i luoghi di provenienza attraverso la propria arte. Tra versi, melodie e narrazioni, la Città di Corigliano-Rossano diventa luogo d'incontro e di dialogo interculturale, dove la memoria si rinnova ed al contempo si costruisce un grande ponte tra passato e futuro. Difendere le differenze culturali significa promuovere la pluralità come ricchezza, stimolando il rispetto reciproco opponendosi all'omologazione.
Il Festival è un atto di resistenza poetica ed afferma che appartenere ad una cultura è un valore prezioso che non esclude, ma arricchisce. Per questa edizione, il Festival propone due serate dedicate alla cultura, alla musica, alla poesia di Sardegna, Campania, Sicilia, Calabria ed Argentina.
Il programma prevede due serate, con inizio alle 21:00
Il 4 settembre ad esibirsi saranno Elena Ledda (Sardegna), Franco Arminio (Campania) e Mario Incudine (Sicilia), con la partecipazione del direttore artistico Peppe Voltarelli (Calabria). A condurre la serata il presentatore Rai Radio Uno Duccio Pasqua.
Il 5 settembre aprirà la seconda serata del Festival Sarita Schena (Puglia/Argentina) e chiuderà Peppe Voltarelli.
«La 4^ edizione del Festival delle Appartenenze – dichiara l'Assessore con delega allo Spettacolo, Costantino Argentino – può vantare la presenza di ospiti d'eccezione. Saranno due serate ricche di cultura, musica, senso di appartenenza ai nostri luoghi. La riscoperta delle radici, delle tradizioni, attraverso la musica, la poesia, i racconti, può generare una forte attrattività per il nostro territorio».
«Il Festival delle Appartenenze – dichiara il Sindaco, Flavio Stasi – è un appuntamento storicizzato su cui abbiamo creduto sin dall'inizio e che rappresenta un momento di approfondimento musicale e culturale tra i più apprezzati di tutta la Regione. I nomi degli ospiti, grazie alla direzione artistica di Peppe Voltarelli, ambasciatore del nostro territorio in Italia e nel mondo, confermano la validità di un progetto che abbiamo intenzione di valorizzare sempre di più perché ne trae beneficio il nostro territorio».
Gli Artisti
Franco Armino: poeta e paesologo, voce dell'Italia interna e dei suoi piccoli paesi. Con scrittura essenziale e profonda, racconta la bellezza fragile dei luoghi dimenticati, unendo poesia, impegno civile e memoria.
Mario Incudine: è una delle voci più autorevoli della nuova world music italiana. Cantautore, attore e regista, fonde la tradizione siciliana con sonorità contemporanee, portando in scena spettacoli che uniscono musica, teatro e poesia. Con la sua arte, racconta l'identità profonda della Sicilia, rendendo ogni esibizione un viaggio emozionante tra passato e presente.
Elena Ledda: tra le più grandi interpreti della musica sarda, porta al Festival la forza evocativa di una voce che unisce tradizione e contemporaneità. Il suo canto, radicato nella lingua e nelle melodie dell'isola, racconta con eleganza l'identità profonda di una terra antica. Un viaggio sonoro che è memoria, ricerca e poesia.
Sarita Schena: Il progetto della cantante italoargentina, nasce dall'idea di proporre un viaggio tra musica e parole che racconti i "Sud del mondo" ed in particolar modo tra l'Italia e la tradizione del Tango e del Sud America, affrontando un repertorio che spazia da composizioni di autori latini di origine italiana come Piazzolla, Magaldi e D'Arienzo al fianco di autori sudamericani come Bola de Nieve, Gomez, Chavela Vargas. Generi di frontiera, epopee sonore legate a filo doppio dalla storia e dalla vocazione poetica intensa.
Peppe Voltarelli: Cantante, autore di canzoni, attore e scrittore. Attivo dal 1990 come fondatore, voce e leader de Il parto delle nuvole pesanti, band di culto del nuovo folk italiano. Da solista ha pubblicato sette album in studio e quattro colonne sonore. Si è aggiudicato tre volte la Targa Tenco. È stato attore protagonista e coautore del film "La vera leggenda di Tony Vilar" di Giuseppe Gagliardi. Vanta collaborazioni con Claudio Lolli, Teresa De Sio, Silvio Rodríguez, Adriana Varela, Kevin Johansen, Sergio Cammariere, Otello Profazio, Carmen Consoli, Bandabardò e Amy Denio.
Condurrà Duccio Pasqua (Rai Radio Uno).