Civita entra ufficialmente nel circuito dei Borghi della Lettura
Un nuovo passo per valorizzare cultura, tradizione e turismo esperienziale nel borgo arbëreshë

CIVITA - La comunità di Civita entra a far parte dei Borghi della Lettura, il circuito turistico-culturale nato nel 2015 con l’obiettivo di valorizzare e recuperare i piccoli centri italiani, spesso dimenticati.
L’iniziativa mira a utilizzare il libro e la letteratura come strumenti di sviluppo e attrattiva, trasformando i borghi in veri e propri presìdi culturali attraverso la creazione di biblioteche diffuse, spazi pubblici arredati a tema e attività mirate alla promozione della lettura. Un progetto che intende al tempo stesso salvaguardare il patrimonio locale e contrastare il fenomeno dello spopolamento.
«Crediamo fortemente nella cultura quale volano di sviluppo per il nostro territorio» – ha dichiarato Valentina Palazzo, youth worker dell’associazione – sottolineando come le iniziative previste includano workshop con editori e autori, laboratori di lettura e scrittura creativa, oltre a concorsi letterari, «tutte azioni capaci di arricchire il nostro tessuto culturale e sociale».
Un concetto ribadito anche da Antonluca De Salvo, project manager dell’associazione: «Questa adesione rappresenta un ulteriore passo in un percorso di crescita che ha già visto Civita ottenere importanti riconoscimenti. La nostra comunità unisce la bellezza naturale alla cultura e, con questa nuova iniziativa, rafforziamo il nostro impegno verso un turismo esperienziale, che valorizza la ruralità di eccellenza e le tradizioni del territorio».
Con l’ingresso nel circuito dei Borghi della Lettura, Civita conferma dunque la volontà di puntare con decisione sulla cultura come motore di sviluppo e crescita, proseguendo un cammino che intreccia identità, partecipazione e innovazione.