1 ora fa:Tentato furto in un’abitazione a Schiavonea: rintracciato e arrestato dai Carabinieri
5 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime piena solidarietà a Giorgia Meloni per gli attacchi subiti
6 ore fa:Gli scout Alto Jonio a sostegno della missione internazionale “Flotilla”
6 ore fa:A Cosenza un incontro su Indro Montanelli: il giornalista e il conservatore
31 minuti fa:Paura a Thurio, TIR in fiamme sulla Statale 106
4 minuti fa:Castrovillari, il cinema internazionale accende l’I-Fest 2025
2 ore fa:Salute, a Pietrapaola si potranno effettuare i prelievi ematici nel centro storico
7 ore fa:Oriolo e l’Area SNAI Alto Jonio Cosentino: 12 milioni per sviluppo, cultura e innovazione
5 ore fa:Proposte e priorità per il rilancio di Marina di Sibari
3 ore fa:Il rugby internazionale torna in Calabria: Cosenza ospiterà la partita Italia vs Irlanda

Castrovillari, il cinema internazionale accende l’I-Fest 2025

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI – L’I-Fest International Film Festival 2025 entra nel vivo e trasforma la città del Pollino in capitale del cinema. Dopo i primi giorni di programmazione, che hanno già raccolto consensi di pubblico e critica, la kermesse ideata dall’attore calabrese Giuseppe Panebianco e dalla communication manager siciliana Glauce Valdini prosegue fino a domenica 14 settembre con un calendario ricchissimo di eventi: 208 proiezioni, retrospettive, mostre ed esclusive serate di gala.

Quest’anno il festival, organizzato da White Side Group con il sostegno di MiC – Ministero della Cultura, Calabria Film Commission, Comune di Castrovillari, GAL Pollino e numerosi partner nazionali e internazionali, rende omaggio a una delle icone più amate del cinema italiano: Stefania Sandrelli. Il manifesto ufficiale la ritrae in un celebre fotogramma di Io la conoscevo bene di Antonio Pietrangeli, a sessant’anni dall’uscita del film. A lei sono dedicate anche due mostre: la digitale Quanto ti ho vista arrivare… (in collaborazione con CSC e Cineteca Nazionale) e la fotografica Stefania Sandrelli. Tu la conosci bene?, realizzata con l’Italian Film Institute.

Il cuore pulsante resta però il grande schermo, con otto concorsi internazionali e dodici rassegne fuori concorso. Tra i focus più attesi, una retrospettiva sul Premio Oscar danese Thomas Vinterberg, tra i fondatori del movimento Dogma 95.

Domani, giovedì 11, il primo grande gala al Castello Aragonese ospiterà tre protagonisti d’eccezione: il regista e sceneggiatore Stefano Sardo, che presenterà il suo ultimo film Muori di lei con Riccardo Scamarcio; l’attrice e cantante Lina Sastri, per la prima volta dietro la macchina da presa con La Casa di Ninetta; e Lunetta Savino, volto amatissimo di cinema e televisione, recentemente acclamata nel film di Ferzan Ozpetek Diamanti.

Venerdì 12 sarà la volta della leggenda vivente Stefania Sandrelli, accolta in una serata che vedrà salire sul palco anche Gian Luca Farinelli e il visionario regista britannico Peter Greenaway.

Sabato 13, infine, riflettori sulla cerimonia di premiazione del contest Orizzonti 2025 e sull’arrivo a Castrovillari di Miroslav Lekic e Thomas Vinterberg, registi di fama internazionale che concluderanno in bellezza un festival ormai punto di riferimento per il panorama cinematografico europeo.

Con il red carpet, il photo call e il palco scenografico firmato da Mario Garrambone, l’I-Fest conferma il suo ruolo di vetrina culturale e artistica d’eccellenza, capace di proiettare la Calabria al centro del dibattito internazionale sul cinema.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.