2 ore fa:Trebisacce, la Regione integra i fondi: prorogati i contributi per le rette assistenziali
1 ora fa:Scuola di via Nizza, Straface: «Il silenzio di Stasi è un insulto alla dignità delle famiglie, dei docenti e dei bambini»
4 ore fa:Fullone e Mazza sulle aree interne: «Cronaca di una morte annunciata»
4 ore fa:Aeroporto della Sibaritide, milioni spesi per un’opera mai decollata
1 ora fa:Idonei ma senza ruolo: il Coordinamento nazionale denuncia la precarietà dei docenti
5 minuti fa:Castrovillari accoglie la prima edizione del Festival Organistico Calabrese
34 minuti fa:Montegiordano, ecco i vincitori della Weekly Competition di Cinemadamare
3 ore fa:Co-Ro, encomio alla guardia giurata che ha sventato l'aggressione al pronto soccorso
2 ore fa:Stabilizzazione Tis, la Giunta di Cassano avvia l'assunzione a tempo indeterminato di 11 unità
3 ore fa:A Co-Ro l'evento "Pizza Solidale" per ricordare Pio Francesco e sostenere i giovani in difficoltà

Castrovillari accoglie la prima edizione del Festival Organistico Calabrese

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Due serate imperdibili all’insegna della grande musica organistica proseguono il viaggio sulle sonorità della prima edizione del “Festival Organistico Calabrese”, promosso dall’Istituto di Bibliografia Musicale Calabrese (IBIMUS Calabrese) con la direzione artistica del Maestro Riccardo Pugliese.

Il doppio appuntamento si terrà nella suggestiva cornice della Basilica Minore di San Giuliano a Castrovillari, con l’obiettivo di valorizzare e far conoscere il patrimonio organario della Calabria, attraverso concerti di altissimo livello artistico.

Primo appuntamento si terrà martedì 2 settembre ore 21.00. Sarà il Maestro Alessandro Saraceni, organista di fama e figura di riferimento nel panorama musicale calabrese, ad aprire la rassegna con un concerto sull’organo Zanin opus 934 (2001). Il programma abbraccia un ampio repertorio che spazia dal barocco al romanticismo, con musiche di José Elias, Baldassarre Galuppi, Antonio Vivaldi, Domenico Zipoli, Johann Sebastian Bach, Marco Enrico Bossi. Alessandro Saraceni è organista titolare della Basilica di San Giuliano, della Madonna del Castello e del Coro Diocesano “Mons. Giuseppe Campana”. Fondatore e presidente dell’Associazione Culturale Organistica della Calabria “Fra’ Daniele da Castrovillari”, è anche docente, compositore, trascrittore, progettista di organi a canne e autore di numerose pubblicazioni musicologiche. Vanta collaborazioni con importanti realtà ecclesiastiche, concerti in Italia e all’estero, e riconoscimenti per la sua attività musicale e artistica.

Secondo appuntamento si terrà mercoledì 3 settembre alle ore 21.00. Il secondo concerto sarà affidato alla talentuosa organista Laura Sarubbi, che proporrà un affascinante viaggio sonoro con brani di Johann Gottfried Müthel, Johann Sebastian Bach, Felix Mendelssohn, Filippo Capocci, Pietro Alessandro Yon e Max Reger. Laura Sarubbi, diplomata in Pianoforte e Clavicembalo, ha completato brillantemente gli studi in Organo e Maestro Collaboratore. Ha al suo attivo un’intensa attività concertistica in Italia e in Europa, nonché esperienze come pianista collaboratore in ambito lirico e operistico. È attiva anche nel restauro e progettazione di organi, nella ricerca filologica e nell’organizzazione di rassegne musicali, tra cui il prestigioso “Festival Organistico Internazionale al Pantheon” di Roma.

Il Festival Organistico Calabrese nasce con l’intento di sensibilizzare alla tutela, al restauro e alla valorizzazione degli organi storici calabresi, strumenti preziosi che spesso giacciono silenziosi nelle chiese e nei santuari della regione. Un’iniziativa culturale ambiziosa e necessaria, che unisce l’emozione del concerto alla scoperta di un patrimonio artistico e spirituale ancora poco noto. Il progetto è realizzato con il sostegno della Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali del MIC. Tutti i concerti sono ad ingresso gratuito, per favorire la massima partecipazione e rendere accessibile a tutti la bellezza senza tempo dell’organo a canne. Per info e aggiornamenti: www.ibimuscalabrese.it
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.