Adesso: «La pace si può imparare a scuola?» al Liceo di Rossano arriva l’esperienza educativa di Rondine cittadella della pace
49 minuti fa:Schiavonea, traffico e disagi senza fine: «Così non si può lavorare»
3 ore fa:Basta una nuvola e la Sila Mare chiude al traffico. «Inaccettabile»
1 ora fa:Elezioni comunali, clima incandescente a San Lorenzo del Vallo
4 ore fa:Auto vola nella scarpata in località Santa Croce: pakistano in gravissime condizioni
1 ora fa:Cane in autostrada provoca incidente: ANAS condannata a risarcire i danni
2 ore fa:Fondi Pac, Coldiretti Calabria dice no alla "maxi-sforbiciata"
3 ore fa:Maria Salimbeni è la nuova presidente del Consorzio Clementine di Calabria Igp
2 ore fa:Con Amarelli l’immagine della Calabria continua ad essere promossa e valorizzata oltre i confini regionali
20 minuti fa:Il TAR Calabria annulla la decadenza del Lido “La Balera”: censurato l’operato del Comune di Co-Ro

«La pace si può imparare a scuola?» al Liceo di Rossano arriva l’esperienza educativa di Rondine cittadella della pace

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – È possibile imparare la pace tra i banchi di scuola? L’interrogativo è al centro dell’incontro promosso dalla sezione UCIIM di Mirto Rossano, guidata dalla dirigente Pina De Martino, in programma domani, 17 ottobre alle ore 16:30, presso l’Auditorium del Polo Liceale di Rossano. L’evento, patrocinato dal Comune di Corigliano-Rossano e realizzato in collaborazione con il Polo Liceale diretto da Alfonso Perna, si propone di presentare sul territorio calabrese l’esperienza formativa di Rondine Cittadella della Pace, attraverso il progetto nazionale delle Sezioni Rondine.

Un’iniziativa educativa innovativa che propone di trasformare le aule scolastiche in veri e propri laboratori di pace, grazie a percorsi didattici incentrati sulla gestione dei conflitti, sulla crescita personale e sull’educazione relazionale. Un’occasione rara e significativa per il territorio, considerando che la sperimentazione non è ancora attiva in nessuna scuola della Calabria.

La Cittadella della Pace di Rondine, nata nel 1997 con il progetto World House, è un luogo unico al mondo in cui giovani provenienti da Paesi in conflitto convivono e si formano per diventare leader di pace. Dal 2015, questa esperienza è entrata nel mondo della scuola italiana con il Quarto Anno Rondine e, a partire dal 2021, ha preso forma il progetto delle Sezioni Rondine, oggi attivo in 32 scuole secondarie in tutta Italia.

Nel 2023, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha riconosciuto ufficialmente la validità del progetto attraverso un Protocollo d’Intesa, che ha dato forma al “Percorso Ulisse”: un cammino educativo che integra il sapere disciplinare con lo sviluppo delle competenze trasversali, mirando a formare studenti consapevoli, empatici, in grado di affrontare i conflitti e orientare il proprio futuro con responsabilità.

Alla base di tutto c’è una nuova idea di classe: un habitat relazionale, dove la conflittualità non viene repressa ma trasformata creativamente, e dove il dialogo tra le discipline aiuta a costruire un’educazione più profonda, orientata allo sviluppo umano integrale.

All’incontro del 17 ottobre prenderanno parte i vertici del progetto Rondine: Giovanni Rossi, coordinatore nazionale della Rete Sezioni Rondine; Paola Butali, vicepresidente di Rondine Cittadella della Pace, e Stella Ficai, docente del Quarto Anno Rondine. A moderare il dibattito sarà Alessandra Mazzei, mentre le conclusioni saranno affidate alla dott.ssa Loredana Giannicola, dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Ambito Territoriale di Cosenza.

L’evento è aperto alle scuole di Corigliano-Rossano e della provincia, ma anche alla cittadinanza e a tutte le realtà educative e associative interessate. Un’occasione importante per riflettere su una nuova idea di scuola, capace di formare non solo studenti, ma cittadini costruttori di pace.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.