La Città della Musica, appuntamento a Co-Ro con il Duo Eos flauto e fisarmonica
L'evento si terrà sabato 18 ottobre, ore 19:00, nella sala concerti del Centro Studi Musicali "G. Verdi", con ingresso gratuito

CORIGLIANO-ROSSANO – Archiviato il grande successo di pubblico e critica per Piano City, riprende la programmazione concertistica de la Città della Musica. Sarà il Duo Eos Flauto e Fisarmonica Maria Concetta Guglielmo e Giuseppe di Paola, ad esibirsi al prossimo appuntamento concertistico della ventesima edizione de La Città della Musica.
Sabato 18 ottobre, ore 19.00, nella sala concerti del Centro Studi Musicali "G. Verdi" a Corigliano-Rossano, appuntamento con ingresso gratuito per gli appassionati della musica colta con il concerto n. 373. Il concerto è realizzato con l'associazione "M. Quintieri" di Cosenza.
L'intero cartellone è sostenuto dal Comune di Corigliano-Rossano e dai numerosi partner privati che da molti anni contribuiscono alla realizzazione della kermesse musicale. Tra questi ricordiamo la Pro Loco Rossano "La Bizantina" Aps, Ass. Acam Beethoven Crotone, l'Ass. White Castle Corigliano, Ethos Profumerie Campana, Gruppo donatori di sangue FRATES Rossano, Oranges Edilizia, Ristorante LE MACINE Rossano, Unipol Sai Rossano, Centro Ottico Pugliese Rossano, Gallo Azienda Agricola Corigliano, Ass. Vincenzino Filippelli Onlus, Grafosud Printing 3D Rossano, Monaco Group, Gecostore.
Programma: A. Kusjakow; Five spanish pictures op. 28 per flauto e fisarmonica; G. Hermosa; Anantango per flauto e fisarmonica; A. Piazzolla; Histoire du Tango (I, II, III) per flauto e fisarmonica
Il Duo Eos nasce nel 2021 dall'incontro tra Maria Concetta Guglielmo e Giuseppe Di Paola, entrambi laureati presso il Conservatorio di Musica "Umberto Giordano" di Foggia. Esso si propone di portare la musica classica anche fuori dagli spazi in cui si trova tradizionalmente confinata, cercando di allargare il dialogo con un pubblico meno interessato al genere, attraverso l'organizzazione di concerti di musica da camera in luoghi abitualmente dedicati ad altri generi musicali e con un repertorio eterogeneo.
Dopo aver concluso brillantemente gli studi rispettivamente di flauto e fisarmonica, dall'ottobre 2022 il duo intraprende il Biennio di Perfezionamento in Musica da Camera. Nell'aprile del 2022 è vincitore assoluto del 22° Premio internazionale "Lams Matera" e nel giugno 2022 è vincitore assoluto della prima edizione del Concorso internazionale "Città di Ascoli Satriano" aggiudicandosi un contratto discografico con gli studi di produzione e registrazione "Musicforgestudio" e "Naucrates Music".
Nell'estate del 2022 si esibisce nella rinomata rassegna musicale "Corti di Capitanata" nella serata dedicata ai giovani talenti e in occasione della 28ª Festa della Musica e delle Giornate Europee dell'Archeologia si esibisce presso il Museo Nazionale di Matera. Nel 2023 il duo pubblica il primo progetto discografico dal titolo "Sound Pictures" e si esibisce presso l'Auditorium La Vallisa di Bari per la prestigiosa "Camerata Musicale Barese"