4 minuti fa:La Città della Musica, appuntamento a Co-Ro con il Duo Eos flauto e fisarmonica
2 ore fa:Il talento cassanese della danza Angelica Paternostro conquista la Germania
34 minuti fa:Danno erariale da 1 milione di euro, condannato il Dirigente dell'Asp di Cosenza
15 ore fa:Vi svelo un segreto: gli astensionisti non se li fila nessuno
15 ore fa:Maltempo in Calabria: Filcams Cgil chiede tutele e una legge regionale aggiornata per il commercio e i servizi
55 minuti fa:Il Circolo Culturale in visita a Palazzo Cherubini: lo splendore ottocentesco fra arte, storia e musica
3 ore fa:Al Majorana di Co-Ro l'evento regionale "Erasmus Day" con studenti da tutta la Calabria
16 ore fa:«Nessuna guerra a Crotone, ma la Calabria del Nord-Est deve connettersi al mondo»
1 ora fa:Tragedia a Piragineti: 56enne muore cadendo da una scala
16 ore fa:Tarsia: dal 2026 parte la gestione diretta della mensa scolastica

La Città della Musica, appuntamento a Co-Ro con il Duo Eos flauto e fisarmonica

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Archiviato il grande successo di pubblico e critica per Piano City, riprende la programmazione concertistica de la Città della Musica. Sarà il Duo Eos Flauto e Fisarmonica Maria Concetta Guglielmo e Giuseppe di Paola, ad esibirsi al prossimo appuntamento concertistico della ventesima edizione de La Città della Musica.

Sabato 18 ottobre, ore 19.00, nella  sala concerti del Centro Studi Musicali "G. Verdi" a Corigliano-Rossano, appuntamento con ingresso gratuito per gli appassionati della musica colta con il concerto n. 373. Il concerto è realizzato con l'associazione "M. Quintieri" di Cosenza.

L'intero cartellone è sostenuto dal Comune di Corigliano-Rossano e dai numerosi partner privati che da molti anni contribuiscono alla realizzazione della kermesse musicale. Tra questi ricordiamo la Pro Loco Rossano "La Bizantina" Aps, Ass. Acam Beethoven Crotone, l'Ass. White Castle Corigliano, Ethos Profumerie Campana, Gruppo donatori di sangue FRATES Rossano, Oranges Edilizia, Ristorante LE MACINE Rossano, Unipol Sai Rossano, Centro Ottico Pugliese Rossano, Gallo Azienda Agricola Corigliano, Ass. Vincenzino Filippelli Onlus, Grafosud Printing 3D Rossano, Monaco Group, Gecostore.

Programma: A. Kusjakow; Five spanish pictures op. 28 per flauto e fisarmonica; G. Hermosa; Anantango per flauto e fisarmonica; A. Piazzolla; Histoire du Tango (I, II, III) per flauto e fisarmonica

Il Duo Eos nasce nel 2021 dall'incontro tra Maria Concetta Guglielmo e Giuseppe Di Paola, entrambi laureati presso il Conservatorio di Musica "Umberto Giordano" di Foggia. Esso si propone di portare la musica classica anche fuori dagli spazi in cui si trova tradizionalmente confinata, cercando di allargare il dialogo con un pubblico meno interessato al genere, attraverso l'organizzazione di concerti di musica da camera in luoghi abitualmente dedicati ad altri generi musicali e con un repertorio eterogeneo.

Dopo aver concluso brillantemente gli studi rispettivamente di flauto e fisarmonica, dall'ottobre 2022 il duo intraprende il Biennio di Perfezionamento in Musica da Camera. Nell'aprile del 2022 è vincitore assoluto del 22° Premio internazionale "Lams Matera" e nel giugno 2022 è vincitore assoluto della prima edizione del Concorso internazionale "Città di Ascoli Satriano" aggiudicandosi un contratto discografico con gli studi di produzione e registrazione "Musicforgestudio" e "Naucrates Music".

Nell'estate del 2022 si esibisce nella rinomata rassegna musicale "Corti di Capitanata" nella serata dedicata ai giovani talenti e in occasione della 28ª Festa della Musica e delle Giornate Europee dell'Archeologia si esibisce presso il Museo Nazionale di Matera. Nel 2023 il duo pubblica il primo progetto discografico dal titolo "Sound Pictures" e si esibisce presso l'Auditorium La Vallisa di Bari per la prestigiosa "Camerata Musicale Barese"
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.