4 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
5 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
6 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
7 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
5 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
3 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
6 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
2 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
3 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
4 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export

A Trebisacce torna il Wine Festival Art: protagonisti i vini autoctoni del sud

1 minuti di lettura

TREBISACCE – È tutto pronto per l’evento più atteso dagli appassionati di vino del Mezzogiorno. Sabato 27 settembre, alle ore 18, il Miramare Palace Hotel ospiterà la cerimonia di premiazione della 12ª edizione del Wine Festival Art, dedicata ai vini autoctoni del Sud Italia.

Un appuntamento che, anno dopo anno, si conferma vetrina privilegiata per i vitigni storici e i produttori che, con passione e competenza, custodiscono l’identità enologica dei territori meridionali.

A fare da madrina della serata sarà Marzia Varvaglione, imprenditrice pugliese di fama internazionale, presidente del CEEV e dell’AGIVI, punto di riferimento della nuova generazione del vino italiano. La sua presenza incarna perfettamente il filo rosso che lega tradizione e innovazione, da sempre anima del Wine Festival.

Durante la cerimonia saranno premiati i vini autoctoni votati dal pubblico del festival e l’etichetta più originale selezionata da una giuria internazionale online. Ma non sarà solo una celebrazione del gusto: l’evento proporrà anche performance artistiche, esposizioni e momenti enogastronomici, in un’atmosfera elegante e coinvolgente che unisce arte, cultura e contaminazione creativa.

Un’occasione per scoprire e celebrare la ricchezza del patrimonio vitivinicolo del Sud, tra radici antiche e sguardi al futuro.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.