14 ore fa:Bronzi enotri da Rossano e Pietrapaola: due pendagli antichi che svelano la Calabria dell’ottavo secolo avanti Cristo
30 minuti fa:Salvini a Trebisacce, Rifondazione Alto Jonio commenta: «E all'improvviso scopre che esiste l'Alto Jonio»
Adesso:A Co-Ro la presentazione del nuovo libro di Luigi Petrone
13 ore fa:Ultima chiamata per l’Unical: oltre 1.600 posti disponibili
13 ore fa:L'appello di Pacifico agli elettori: «Il cambiamento si fa dentro la cabina elettorale»
12 ore fa:Lirangi eletto all’unanimità nel Consiglio Direttivo Nazionale di Federparchi
11 ore fa:Corigliano Volley: Dimissioni del Ds e grana tetto. Serve una svolta
13 ore fa:Eletto il nuovo Rettore dell’Università della Calabria: è Gianluigi Greco
12 ore fa:Provincia, Tavernise: «Responsabilità e pragmatismo a servizio delle istituzioni»
13 ore fa:Eletto il nuovo Rettore dell’Università della Calabria: è Gianluigi Greco

A Co-Ro la presentazione del nuovo libro di Luigi Petrone

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Venerdì 3 ottobre alle ore 17 presso la sala convegni della Parrocchia "Santi Nicola e Leone" a Corigliano Scalo sarà presentato al pubblico il nuovo libro di Luigi Petrone.

Il medico, scrittore e studioso coriglianese Luigi Petrone presenta al pubblico il suo ultimo lavoro sulla lessicografia coriglianese. Dopo il "Viaggio nel dialetto coriglianese" (2022), il "Vocabolario storico etimologico coriglianese" (2024), "Proverbi, detti e modi di dire in dialetto coriglianese" (2025), presenta al pubblico questo quarto volume.

In quest'opera sono raccolte filastrocche, indovinelli, scioglilingua, ninnananne in uso nel dialetto di Corigliano Calabro. Sono presentate in modo ordinato duecento filastrocche, un centinaio di indovinelli, trenta scioglilingua e una decina di ninnananne.

Le Filastrocche hanno una funzione ludica, ma anche pedagogica. Si tratta di un argomento tanto vario quanto mutevole poiché filastrocche, scioglilingua e indovinelli traggono origine da fonti diverse. L'autore, con pazienza certosina, è riuscito a raccoglierle e raggrupparle in maniera organica e per significato. Così si scoprirà come molte filastrocche servono per imparare a contare, altre per giocare altre solo per pregare.

Una filastrocca non va mai da sola. Sono un loro corollario gli scioglilingua, gli indovinelli, le ninnananne tutte presentate in questo volume dall'autore. E poiché i giochi racchiudono spesso una filastrocca e molti giochi hanno una filastrocca che accompagna il gioco, ecco che in questa antologia sono compresi anche ventisette giochi di strada di una volta, quelli che non si praticano più ma che non si dimenticano mai.

Alla presentazione interverranno l'autore il dott. Luigi Petrone, il prof. Giulio Iudicissa, che ha curato la presentazione anche di questo lavoro, e Mario Amica che leggerà per il pubblico alcune pagine. I lavori saranno coordinati da Giacinto De Pasquale direttore de "Il Coriglianese".

L'opera, stampata in edizione limitata dall'Editore Castriota, sarà disponibile In occasione della presentazione del volume. Il volume è splendidamente illustrato da foto inedite del fotografo Salvatore Grillo.

(foto di Francesco Virardi)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.