16 ore fa:Otto Daspo dopo Rossanese–Trebisacce: una sconfitta per tutto il calcio locale
17 ore fa:Pietrapaola, in arrivo 480mila euro per la messa in sicurezza di Rupe Castello e Rupe San Salvatore
1 ora fa:Guardia di Finanza, cambio al vertice del Gruppo Sibari: il Maggiore Alessandro D’Elia nuovo Comandante
6 minuti fa:Omicidio di Rossano, catturato l’assassino di Mansif Youness: si nascondeva tra gli agrumeti
15 ore fa:Tutto pronto per la presentazione del corto "Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
35 minuti fa:Camminare per conoscere e rispettare la natura, domenica torna l'evento “Pollino… a me piace a piedi”
17 ore fa:Lavori Crati, Stasi: «Esclusi dal progetto alcuni punti critici. Necessario valutare interventi supplementari»
18 ore fa:Identità e appartenenza, a Mormanno fervono i preparativi per “Perciavutti”
15 ore fa:Unical, si insedia il Senato accademico: al via una nuova fase di dialogo e rinnovamento
14 ore fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface

#Sibarinprogress 2025 entra nel vivo: dieci giorni di musica e archeologia

2 minuti di lettura

SIBARI - Da oggi, sabato 2 agosto, e fino al 10 agosto, le rovine dell’antica Sybaris ospiteranno dieci serate di musica, arte e cultura, nell’ambito di #Sibarinprogress – lo spettacolo della cultura. L’evento, ideato dal direttore dei parchi archeologici di Crotone e Sibari Filippo Demma, è promosso dal Ministero della Cultura – Direzione generale spettacolo, con il sostegno del Comune di Cassano all’Ionio e la collaborazione del Peperoncino Jazz Festival.

Dopo il debutto di luglio con i primi appuntamenti dei tre filoni principali – Sybaris arte, Magna Graecia jazz fest e Sybaris folk – e il successo delle rassegne “Musica al museo” e “Music in the park”, il festival entra nel cuore del suo programma. Ogni sera, per dieci giorni consecutivi, un grande palco allestito nel parco archeologico ospiterà artisti di spicco della scena musicale italiana e internazionale, in una fusione unica tra musica dal vivo e patrimonio storico.

A inaugurare la sezione serale sarà Nino Buonocore, protagonista del concerto di sabato 2 agosto. Artista raffinato, chitarrista e arrangiatore, Buonocore proporrà i suoi brani più celebri – da Rosanna a Scrivimi – in una versione riarrangiata in chiave jazz, accompagnato da Alfonso Deidda al pianoforte, Antonio De Luise al contrabbasso e Amedeo Ariano alla batteria.

Domenica 3 agosto salirà sul palco Gianluca Guidi con That’s life!, un viaggio tra musica e aneddoti nell’universo di Frank Sinatra. Con lui, un trio d’eccezione: Michele Di Martino al pianoforte, Tommaso Scannapieco al contrabbasso ed Elio Coppola alla batteria.

Martedì 5 agosto sarà la volta di Giorgio Conte, cantautore tra i più intelligenti e originali del panorama italiano. Con il suo quartetto, porterà a Sibari il nuovo album Sconfinando insieme ai suoi brani più amati.

Giovedì 7 agosto toccherà a Sergio Cammariere, che offrirà un racconto musicale dai suoi successi – Tutto quello che un uomo, Tempo perduto, L’amore non si spiega – al nuovo album Una sola giornata. Con lui, una formazione di qualità: Giovanna Famulari al violoncello, Daniele Tittarelli al sax soprano, Luca Bulgarelli al basso e ancora Amedeo Ariano alla batteria.

A chiudere la rassegna, venerdì 8 agosto, sarà Gegè Telesforo, voce storica dello scat in Italia, con il progetto Big mama legacy, insieme ai giovani talenti Giovanni Cutello, Christian Mascetta, Vittorio Solimene e Michele Santoleri.

Accanto a Sybaris arte, prosegue anche la programmazione del Magna Graecia jazz fest, curata con grande attenzione alla qualità e all’originalità: Domenica 4 agosto: il bassista spagnolo Vincen Garciaguiderà il suo quintetto in una performance energica e ricercata. Martedì 6 agosto: sul palco salirà la pianista americana Rachel Z, insieme a Jonathan Toscano e al leggendario batterista Omar Hakim, già al fianco di artisti come Miles Davis, Sting e Madonna. Venerdì 9 agosto: sarà protagonista Roberto Gatto, da oltre vent’anni tra i migliori batteristi jazz d’Italia, con il suo Imperfect trio. Sabato 10 agosto: chiusura affidata alla straordinaria Francesca Tandoi, astro nascente del jazz europeo, in concerto con il suo quintetto

Tutti gli eventi sono inclusi nel biglietto del parco e gratuiti per i possessori della community card PACS. Per gli spettacoli in notturna è attivo un servizio navetta gratuito.

“#Sibarinprogress non è solo un festival, ma un modo nuovo di vivere la cultura, attraverso il dialogo tra musica e archeologia”, afferma il direttore Filippo Demma. “Qui il patrimonio diventa esperienza viva, emozionante, condivisa. È così che si legge il passato e si immagina il futuro”.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.