Adesso:Anche Il Ministro Lollobrigida al Vinitaly nel Parco Archeologico di Sybaris
15 ore fa:Viabilità via Chidichimo a Lauropoli: i consiglieri Alario e Filardi chiedono la revisione dell'ordinanza
20 minuti fa:Notte magica a Corigliano: il centro storico rivive tra storia e partecipazione
4 ore fa:Aspettando il Vinitaly, Barbieri torna protagonista su Camper
1 ora fa:Maxi sequestro della Finanza: svelata mega frode fiscale da 16 milioni di Euro | VIDEO
2 ore fa:Al via il corso di formazione del progetto “Chiese Aperte – Edizione Giubileo”
45 minuti fa:Strade provinciali «in stato di grave abbandono»: Uva chiede lumi alla Provincia
1 ora fa:Navette gratuite per raggiungere la Cleopatra: Labonia si complimenta col management della discoteca
15 ore fa:Rossanese, si lavora in silenzio ma con ambizione: Aloisi e Sifonetti puntano in alto
2 ore fa:Successo per la serata evento della Bandiera Blu a Cariati

Anche Il Ministro Lollobrigida al Vinitaly nel Parco Archeologico di Sybaris

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Il prossimo sabato 19 luglio, il Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide ospiterà, presso la propria sala conferenze, una seduta della Commissione Politiche Agricole (CPA) della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, sotto la presidenza dell'On. Francesco Lollobrigida, Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste.

«L'iniziativa - si legge nella nota - si inserisce nell'ambito della manifestazione "Vinitaly and the City: Calabria in Wine", promossa dal Dipartimento Agricoltura e Sviluppo Rurale della Regione Calabria, e realizzata presso i Parchi Archeologici di Crotone e Sibari, istituto autonomo del Ministero della Cultura, guidato dall'On. Alessandro Giuli. La proposta di tenere i lavori presso il Museo è stata avanzata dall'Assessore regionale all'Agricoltura della Calabria, On. Gianluca Gallo, che ha fortemente voluto valorizzare il legame tra identità territoriale, cultura e filiere produttive di eccellenza».

Alla riunione della Commissione, che riunisce gli Assessori regionali competenti in materia di agricoltura, agroalimentare, foreste e pesca, parteciperanno le Regioni: Calabria, Veneto, Toscana, Basilicata, Sardegna, Piemonte, Emilia-Romagna, Puglia e Campania.

«La Commissione Politiche Agricole è uno degli organi tematici della Conferenza delle Regioni e ha il compito di: elaborare proposte in materia di Politica Agricola Comune (PAC), sviluppo rurale, agricoltura biologica e sostenibilità; promuovere l'armonizzazione delle politiche agricole tra le Regioni; tutelare gli interessi regionali nelle sedi istituzionali, anche a livello europeo; supportare l'attuazione delle politiche e dei fondi europei nel settore primario.

In apertura dei lavori, è previsto un intervento di saluto del Direttore dei Parchi archeologici di Crotone e Sibari, dott. Filippo Demma, che ha così commentato: «Ospitare un evento istituzionale di tale rilievo rappresenta per l'Istituto che ho l'onore di dirigere un'importante occasione di visibilità e riconoscimento, nonché un segno tangibile di attenzione verso il valore culturale e simbolico del Parco archeologico di Sibari e del suo Museo. Ringrazio il signor Ministro per l'onore concesso, e l'assessore Gallo per aver voluto che il nostro Museo rappresentasse la cultura dell'intera regione in una simile, prestigiosa occasione».

L'incontro si propone come momento di confronto e di condivisione istituzionale su temi strategici per il futuro del settore agricolo, in un contesto di alto valore culturale e simbolico che unisce il patrimonio storico della Magna Grecia alle sfide contemporanee dello sviluppo rurale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.