51 minuti fa:CISL Cosenza, eletti due nuovi responsabili comunali
3 ore fa:La strada di Santa Croce è un pericolo: una decina di incidenti in pochi mesi e nessuna manutenzione
21 minuti fa:Dimore Storiche celebra il legame tra cultura, agricoltura e territorio: c'è anche Palazzo Amarelli
1 ora fa:Maurizio Vincenzi torna con “Legend”: un inno rock alla vita e alle leggende del blues
2 ore fa:Corigliano Calcio, si chiude il rapporto con mister Apicella
4 ore fa:Mandatoriccio ricorderà i Carabinieri deceduti nella strage di Castel d'Azzano
2 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari protagonisti alla BMTA di Paestum 2025
5 ore fa:Rientro dei cervelli, 5 scienziati da 3 continenti arrivano all'Unical
1 ora fa:Il Rotary Club di Castrovillari "I Pulinit- del Pollino" impegnato nel progetto "End Polio now"
3 ore fa:Paradosso Calabria: sia apre alla tecnologia ma manca manodopera specializzata

Notte magica a Corigliano: il centro storico rivive tra storia e partecipazione

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La passeggiata notturna A spasso per il Centro Storico, a Corigliano, tenutasi lo scorso 14 luglio, ha riscosso un eccezionale successo, attirando un vasto pubblico tra residenti, turisti e appassionati del borgo antico. L'iniziativa, promossa dalle associazioni culturali Coriglianesi nel Mondo, Sinergie Framundo e Il Serratore, presiedute rispettivamente da Mario Salatino, Mario Amica e Giorgio Tricarico, è stata un'occasione unica per esplorare i suggestivi vicoli del centro storico di Corigliano in una magica atmosfera serale.

L'evento ha avuto il suo raduno in Piazza Guido Compagna, per poi snodarsi lungo il percorso dell'antica cinta muraria con le sue cinque porte. La partecipazione è stata numerosissima, includendo «coriglianesi, turisti, emigrati rientrati in patria per le ferie estive e appassionati del borgo antico provenienti da diverse parti d'Italia e del mondo, tra cui francesi, belgi e argentini di origine coriglianese». Questa affluenza ha permesso di «riscoprire, in una magica atmosfera notturna, scorci nascosti e suggestivi di un centro storico davvero "invidiabile"».

Le associazioni organizzatrici hanno espresso «grande soddisfazione» per l'esito dell'evento e hanno voluto ringraziare tutti coloro che hanno contribuito al suo successo. Un ringraziamento sentito è stato rivolto a tutti i partecipanti per la loro «calorosa adesione e la partecipazione entusiasta».

Il supporto e il patrocinio dell'Amministrazione comunale sono stati fondamentali, e le associazioni hanno esteso un sentito grazie anche a essa. Un riconoscimento speciale è andato all'Assessore Francesco Madeo, per la sua «disponibilità e vicinanza all'iniziativa», e alla Consigliera comunale Lidia Sciarrotta, per la sua «presenza attenta e partecipe».

La presidente della Proloco di Corigliano, Valeria Capalbo, è stata ringraziata per la sua «presenza e la preziosa collaborazione alla riuscita dell'evento». Un «pensiero di gratitudine» è stato rivolto anche a Domenico Terenzio, che si era offerto di declamare alcune sue poesie in vernacolo coriglianese, ma che purtroppo non ha potuto partecipare per motivi personali.

Un ringraziamento particolare è stato espresso a Don Fiorenzo, parroco del centro storico, «per aver tenuto aperte le chiese lungo il percorso», al priore della Confraternita Maria SS. dei Sette Dolori, Franco Oranges, «per aver reso possibile la visita alla suggestiva Chiesetta dell'Addolorata e al relativo museo», al Maestro Salvatore Pastore «per aver generosamente aperto ai visitatori il suo laboratorio artistico», e al prof. Francesco Verardi, «che ha saputo immortalare con grande sensibilità ogni istante della passeggiata». Infine, un «grazie sentito» è stato rivolto anche alla Tecnografica «per la disponibilità e professionalità dimostrate nella stampa delle locandine dell'evento».

Le associazioni hanno sottolineato come «il successo dell'iniziativa conferma il valore della collaborazione tra realtà associative impegnate nella valorizzazione culturale e identitaria del territorio», esprimendo la speranza «che eventi come questo diventino sempre più frequenti e partecipati».

Il prossimo appuntamento è già stato annunciato per l'8 agosto, promettendo «una nuova emozionante occasione per vivere insieme la bellezza del nostro centro storico, riscoprendo luoghi, memorie e tradizioni che continuano ad affascinare e unire generazioni vicine e lontane».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.