29 minuti fa:Uts Cisl Cosenza, Fiorella Genova nominata responsabile “Ionio-Sila Greca”
2 ore fa:Villapiana, atto vandalico colpisce la Parrocchia della Sacra Famiglia: sfregiata la statua di San Michele
2 ore fa:La Vignetta dell'Eco
3 ore fa:Tutela digitale dei cittadini, Udicon apre gli Sportelli del Consumatore e avvia il programma DigitalMentis
4 ore fa:Domani a Schiavonea torna in scena la Notte della Taranta
4 ore fa:I fenomeni dei social....dal commento facile
4 ore fa:Norella Pujia: una vita per la cultura, l’impegno e la poesia
59 minuti fa:Cariati, Sebastiano Somma e Violante Placido tra i vincitori del "Premio Ausonia"
1 ora fa:A Santa Sofia d'Epiro inaugurata la nuova sezione dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano
2 ore fa:Piana di Sibari, interrotta la fornitura d’acqua a decine di piccole aziende agricole

San Giorgio Albanese: con il caffè letterario riparte la programmazione letteraria

1 minuti di lettura

SAN GIORGIO A. – «Quando dormono i Risvegli. Mbuzati Emoziona - Destinazione Arberia apre la sua programmazione estiva con un autore di respiro internazionale: sulle colline dell’Arberia arriva il Premio Farina alla Carriera, Jeton Kelmendi per un Caffè Letterario dal forte richiamo identitario in un intreccio di radici che dalla Calabria arriva fino alla Terra delle Aquile». 

È quanto fa sapere il Sindaco Gianni Gabriele che oggi, martedì 3 giugno, alle ore 18, nella splendida cornice della Pinacoteca comunale darà il benvenuto al poeta kosovaro. 

«Siamo estremamente orgogliosi di ospitare Kelmendi la cui opera - sottolinea il Primo cittadino - tradotta in trenta lingue, rappresenta un ponte culturale tra la sua terra d’origine e il popolo di radice albanese in tutto il mondo».

Dalla memoria del conflitto in Kosovo per finire alle sfide dei nostri tempi, la poetica dell’autore di Peja è un continuo inno identitario alla bellezza e alla profondità dell’animo umano. 

«Avere Kelmendi qui a San Giorgio Albanese – aggiunge il Sindaco - è un privilegio che arricchisce l’intera comunità dell’Arberia, confermando l’impegno di Mbuzati Emoziona nel promuovere la cultura arbëreshë».

Coniugare la promozione del territorio con eventi culturali di prestigio è l’obiettivo principale dell’iniziativa. Il Caffè Letterario rappresenta un momento significativo per la comunità, offrendo l'opportunità di approfondire temi importanti attraverso la poesia di un autore riconosciuto a livello globale. Il cuore della kermesse di domani pomeriggio sarà la presentazione dell'ultima silloge di poesie, intitolata QUANDO DORMONO I RISVEGLI.

L'incontro si aprirà con i saluti istituzionali del Sindaco Gianni Gabriele. Seguirà la relazione a cura di Dante Maffia e l'intervento di Rosanna Servidio. Le letture saranno affidate ad Anita Dahriu. Ad arricchire l'atmosfera, intermezzi musicali a cura di Emiliana Oriolo e Damiano Scaravaglione. L'evento sarà coordinato e moderato da Rossella Minisci.

Nato nel 1978 a Peja, in Kosovo, Jeton Kelmendi è un precursore ed esponente rappresentativo della poesia albanese moderna, oltre che scrittore, saggista e giornalista per diverse testate. Laureato all’Università di Bruxelles, ha conseguito master e Dottorato in diplomazia e politica internazionale. È professore alla AAB University e membro attivo dell’Accademia Europea di Scienze e Arti di Salisburgo. Le sue raccolte approfondiscono la lirica dell’amore, del conflitto nel quale ha combattuto durante la guerra in Kosovo e la realtà dei nostri tempi; le sue poesie sono state tradotte in trenta lingue. In italiano ha pubblicato quattro libri: Quando dormono i risvegli (Dicembre 2023), Nella casa dell’anima (Settembre 2021), L’età mitica (I Quaderni del Bardo Edizioni, 2019) e Tra realtà e sogno (Quorum edizioni, 2019).

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.