1 ora fa:Alessandria del Carretto riconoscere lo Stato di Palestina
2 ore fa:Sanità, Scarcella: «Si continua a parlare di "successi" mentre una bimba muore aspettando un'ambulanza»
1 ora fa:Cariati, Lampare: «Il Tar non assolve l'Amministrazione. Il Bilancio era sbagliato»
14 ore fa:Volontari AIB dal Piemonte a Corigliano-Rossano per l’emergenza incendi boschivi
24 minuti fa:Minoranza di Crosia all’attacco: «Propaganda, incompetenza e mancanza di visione politica»
12 ore fa:Corigliano-Rossano, convocato il Consiglio Comunale per il 4 agosto
13 ore fa:Il Chievo a Rossano per un triangolare d'eccezione : Sport, memoria e territorio
11 ore fa:Rapani dal "predellino" del Tribunale: «Ora o mai più. Uniti per riaprire Rossano» | VIDEO
2 ore fa:Letteratura e musica protagoniste a Cropalati
53 minuti fa:Saracena scelta come set del nuovo film di Rocco Papaleo

L’Unical nel ranking 2025 tra i migliori atenei al mondo

1 minuti di lettura

RENDE -  La nuova classifica Global 2000 pubblicata dal Center for World University Rankings (CWUR) per il 2025 include 66 università italiane tra le migliori al mondo, su oltre 21.000 istituti analizzati. L’ateneo calabrese conquista il 779° posto nella graduatoria internazionale. Ma il dato più rilevante è un altro: oltre l’80% di queste università ha perso posizioni rispetto all’anno precedente. Solo 10 atenei italiani hanno migliorato il proprio piazzamento, 3 lo hanno mantenuto stabile, mentre ben 53 sono retrocesse.

Le 66 università italiane in classifica: chi sale e chi scende

La Sapienza di Roma si conferma la prima università italiana, ma perde una posizione, scivolando al 125° posto mondiale. Seguono Padova (178°, -5) e Milano Statale (191°, -5). Nella top 10 italiana entrano anche Bologna, Torino, Napoli Federico II, Firenze, Genova, Pisa e Pavia. Al 779° posto troviamo anche l’Università della Calabria mentre si classifica 1306° l’Università Magna Graecia di Catanzaro.
La Global 2000 del CWUR si basa sull’analisi di 74 milioni di dati, con un modello di valutazione che include quattro aree fondamentali: Qualità dell’istruzione (25%); Occupabilità dei laureati (25%); Qualità del corpo docente (10%); Produzione e impatto della ricerca (40%). Per l’edizione 2025, sono state esaminate 21.462 università nel mondo, ma solo le prime 2000 sono state inserite nella classifica pubblica.

fonte: corrieredellacalabria.it

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.