56 minuti fa:Consegnati a Castrovillari i premi "Ars et Societas"
2 ore fa:Viaggio sul Terzo Megalotto: un cantiere tra eccellenze e competenza | VIDEO
1 ora fa:Leonardo Graziadio è il nuovo presidente dell'Aiga sezione di Castrovillari
4 ore fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
16 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
3 ore fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
26 minuti fa:Il Parco Nazionale del Pollino sostiene le attività di ristorazione con un bonus
17 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
2 ore fa:L'Orchestra Sinfonica Brutia in concerto a Morano Calabro
1 ora fa:La maggioranza di Altomonte replica: «Verità e impegno per la città»

Noir e Radici, gli studenti del Polo liceale di Trebisacce incontrano Piera Carlomagno

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Lo scorso giovedì 8 maggio, il Polo Liceale “G. Galilei” di Trebisacce ha ospitato l'ultimo appuntamento del progetto "Lettura" d'Istituto, accogliendo la stimata giornalista e scrittrice Piera Carlomagno. L'iniziativa, parte integrante della campagna nazionale "Il Maggio dei libri", ha posto l'accento sul valore imprescindibile della lettura come strumento di crescita della consapevolezza e dello sviluppo del senso critico negli studenti.

L'incontro ha coinvolto attivamente gli studenti delle classi V di tutti gli indirizzi, che si sono immersi nelle pagine del romanzo di Piera Carlomagno, "Ovunque andrò" (Solferino). Attraverso questa lettura, i giovani hanno avuto l'opportunità di riflettere su temi cruciali come la consapevolezza di sé, il legame con le proprie radici, e la comprensione del proprio passato e presente.

Piera Carlomagno, figura di spicco nel panorama letterario giallo e noir, insignita di numerosi premi a livello nazionale e Presidente dell'Associazione "Porto delle nebbie" nonché direttrice artistica del "SalerNoir Festival", ha presentato un'opera che si configura come un avvincente memoir intriso di atmosfere noir. Il romanzo, pur prendendo le mosse da un evento delittuoso, si dispiega in una potente saga familiare ambientata in Lucania, snodandosi attraverso un secolo di storia e un sapiente intreccio di piani narrativi e luoghi significativi per l'autrice, quali Napoli, la Basilicata e Pechino.

L'evento è stato introdotto da un'emozionante parentesi musicale a cura degli studenti Domenico Maradei (IV A LS), Enrico Dursi (IV E LSA) e Giambattista Bruno (I B LS), sulle note del compianto Pino Daniele. Successivamente, la Dirigente Scolastica del Polo Liceale, dott.ssa Elisabetta D’Elia, e la prof.ssa Francesca Chinnici, coordinatrice del Dipartimento Linguistico-Letterario, hanno portato i loro saluti istituzionali. La prof.ssa Marialucia Lattuca, referente del Progetto “Lettura”, ha introdotto l'incontro, lasciando poi spazio alla prof.ssa Daniela Basile, collaboratrice della Dirigente Scolastica, che ha offerto una stimolante relazione sul testo.

Il cuore dell'incontro è stato il vivace dialogo tra gli studenti e Piera Carlomagno. I ragazzi hanno dimostrato un vivo interesse per le tematiche affrontate nel romanzo, presentando lavori significativi frutto della loro lettura, testimoniando un'attenta riflessione e un profondo coinvolgimento con l'opera dell'autrice. L'iniziativa si è confermata un prezioso momento di crescita culturale e di stimolo al pensiero critico per gli studenti del Polo Liceale di Trebisacce.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.