13 ore fa:Sapia (Ust Cisl Cosenza) si congratula con i neoeletti sindaci della provincia
16 ore fa:Sai San Basile: per il progetto “Identità a confronto” è tempo di scoprire il Marocco
14 ore fa:Margherita Amarelli insignita del premio internazionale Bronzi di Riace
14 ore fa:Depurazione Nuovo ospedale, si prepara l'ennesimo scontro tra Regione e Comune di Corigliano-Rossano
29 minuti fa:Il Consiglio Regionale ha approvato la Legge sull'Unità Pedagogica Scolastica e la Mozione Cassiodoro
59 minuti fa:Caloveto: «Le suore Compiassioniste devono restare»
13 ore fa:Flavio Stasi augura buon lavoro ai nuovi sindaci calabresi
44 minuti fa:Mistero a Rossano: ritrovata un'auto rubata con dentro un passamontagna e 9 litri di carburante
15 ore fa:Tutto esaurito (anche gli attori) per “Ci sì o ci fa”
15 ore fa:A Roseto Capo Spulico partenza della 3^ tappa de “La Storia in Bici - La Corsa dei Tre Mari”

La Calabria del Diritto sbarca al Salone del Libro di Torino con Sibari e i suoi primati giuridici

1 minuti di lettura

TORINO - I primati giuridici di Sibari sbarcano in Piemonte: Ettore Bruno presenterà il saggio storico La Calabria del diritto al Salone Internazionale del Libro di Torino e a San Mauro Torinese con il Salone Off. Ad affiancare il saggista nei due appuntamenti piemontesi di maggio, i giuristi torinesi Dario Cutaia e Francesco Romeo e la grecista calabrese Raimonda Bruno.

La Calabria del diritto è il libro che ammette la possibilità di scorgere gli albori della tradizione giuridica occidentale in un passato grandioso e antico del territorio compreso entro i confini della Calabria dei giorni nostri.

Così, gli avvocati Dario Cutaia e Francesco Romeo, insieme ad Antonio Collura della Cooperativa torinese “Senza Frontiere”, esporranno i caratteri della più antica norma sulle tutele brevettuali emanata proprio entro le mura della polis sibaritica. Cutaia ha anche curato la posfazione al testo, mentre Romeo e Collura già in passati eventi in terra sabauda hanno avuto modo di illustrare in dialogo con l’autore diversi aspetti attinenti ai temi giuridici affrontati in La Calabria del diritto. Sarà Raimonda Bruno, invece, a illustrare alcuni tratti del robusto background culturale della gloriosa Sybaris; l’esperta relatrice, con un passato di collaborazioni con cattedre universitarie e con all’attivo numerose partecipazioni a convegni e seminari internazionali, oggi insegna materie letterarie e scrive per la prestigiosa rivista Globus.

Il volume sarà presentato giovedì 15 maggio presso il Centro Sociale Boccardo di San Mauro Torinese nell’ambito delle iniziative targate Salone OFF, mentre venerdì 16 maggio sarà al Lingotto di Torino in occasione del XXXVII Salone Internazionale del Libro, dove l’autore e i suoi relatori discuteranno di cultura calabrese antica e di diritto magno greco presso lo stand che sarà allestito dalla Regione Calabria negli spazi del Padiglione Oval.

«Negli appuntamenti piemontesi con La Calabria del diritto, ripercorreremo le tappe storiche e letterarie attraverso cui si venne a formare la centralità culturale, geopolitica, commerciale e giuridica della grecità coloniale, di Sibari in particolare; e ammetto che, dopo aver portato in giro per lo Stivale la straordinaria cultura coloniale greca e aver percorso la Calabria in lungo e in largo, sono particolarmente soddisfatto di proporre le tematiche esposte nei miei libri – afferma Ettore Bruno – di nuovo al Salone del Libro e di discutere di queste cose con gli illustri relatori che mi accompagneranno, spinto come sempre dalla volontà di diffondere i numerosi primati culturali calabresi ancora troppo poco conosciuti se non proprio trascurati negli studi antichistici».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.