3 ore fa:Gioco d’onde: i delfini continuano ad incantare le estati dello Jonio
2 ore fa:«L'alluvione del 2015 è come se non ci fosse mai stata»
1 ora fa:A Bocchigliero ritorna la tradizionale Festa dell’Unità
9 minuti fa:Il gruppo “Ngwao Letshwao” dal Botswana si esibirà a Castrovillari
2 ore fa:«Restammo chiusi in casa mentre l’acqua saliva. A darci una mano furono amici e volontari»
4 ore fa:Garofalo lancia l'appello: «No alla chiusura della Guardia Medica a Ferragosto»
1 ora fa:FdI Cassano Jonio plaude al lavoro compiuto per il rilancio di Marina di Sibari
3 ore fa:Nella Sibaritide ferragosto caldo e temperature in aumento ma... con parentesi di variabilità
4 ore fa:A Co-Ro grande successo per la nuova edizione di “A Spasso per il Centro Storico"
39 minuti fa:A Trebisacce arriva CamilWay per un concerto gratuito che promette energia, emozioni e grandi hit

Il gruppo “Ngwao Letshwao” dal Botswana si esibirà a Castrovillari

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Anche l’Africa sarà tra i protagonisti della 39ª Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino, in programma a Castrovillari dal 19 al 23 agosto 2025. A rappresentare il continente sarà il gruppo "Ngwao Letshwao" proveniente dal Botswana, stato dell’Africa meridionale noto per la ricchezza delle sue tradizioni culturali.

Fondato nel 2005 a Gaborone, capitale del Paese, il gruppo ha come missione la salvaguardia e la promozione della cultura del Botswana, proponendo spettacoli che ne raccontano la straordinaria diversità. Le loro esibizioni combinano usi, costumi, danze e canti tradizionali, offrendo al pubblico un autentico viaggio tra i riti e i valori della loro terra.

La musica tradizionale del Botswana si distingue per l’uso predominante della voce, accompagnata da movimenti ritmici e strumenti tipici. I brani appartengono a un repertorio che affonda le radici nelle celebrazioni stagionali, nei riti sociali e nelle pratiche legate alla vita quotidiana di pastori, raccoglitori e comunità nomadi. In un contesto ambientale spesso segnato dalla siccità, la pioggia e l’acqua assumono un significato sacro, e molti dei canti e dei miti popolari ruotano proprio intorno al loro potere salvifico.

L’invito a partecipare al festival rappresenta un prestigioso riconoscimento internazionale per il gruppo “Ngwao Letshwao” e conferma la vocazione dell’evento di farsi ponte tra i popoli attraverso la cultura.

Organizzata con passione dall’Associazione Culturale E.I.F., la manifestazione rientra nel progetto “Castrovillari Città Festival”, che raccoglie gli appuntamenti culturali più significativi della città. Anche per l’edizione 2025, la splendida Piazza Biagio D’Arienzo sarà il cuore pulsante dell’evento, confermata dopo il grande successo dello scorso anno.

Sotto la direzione artistica di Antonio Notaro, l’Estate Internazionale del Folklore continua a essere un riferimento per la promozione del patrimonio culturale immateriale globale, ospitando gruppi provenienti da ogni parte del mondo e offrendo al pubblico un affascinante viaggio tra le tradizioni autentiche dei cinque continenti.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.