6 ore fa:Una sedia a rotelle donata in memoria di Maria Paola Nicastro
7 ore fa:Il maestro pizzaiolo Pietro Tangari riceve il Sigillo del Leone d'Oro
8 ore fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino
10 ore fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri
7 ore fa:SS106, Stasi attacca: «Altro che 50 milioni, ne sono spariti 150 di FSC»
9 ore fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
10 ore fa:Loredana, l'infermiera che coltiva le sue radici: dalle corsie in Germania agli ulivi della Sila Greca
11 ore fa:Sventato un furto in una casa a Castrovillari
8 ore fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando
9 ore fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»

Il gruppo “Ngwao Letshwao” dal Botswana si esibirà a Castrovillari

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Anche l’Africa sarà tra i protagonisti della 39ª Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino, in programma a Castrovillari dal 19 al 23 agosto 2025. A rappresentare il continente sarà il gruppo "Ngwao Letshwao" proveniente dal Botswana, stato dell’Africa meridionale noto per la ricchezza delle sue tradizioni culturali.

Fondato nel 2005 a Gaborone, capitale del Paese, il gruppo ha come missione la salvaguardia e la promozione della cultura del Botswana, proponendo spettacoli che ne raccontano la straordinaria diversità. Le loro esibizioni combinano usi, costumi, danze e canti tradizionali, offrendo al pubblico un autentico viaggio tra i riti e i valori della loro terra.

La musica tradizionale del Botswana si distingue per l’uso predominante della voce, accompagnata da movimenti ritmici e strumenti tipici. I brani appartengono a un repertorio che affonda le radici nelle celebrazioni stagionali, nei riti sociali e nelle pratiche legate alla vita quotidiana di pastori, raccoglitori e comunità nomadi. In un contesto ambientale spesso segnato dalla siccità, la pioggia e l’acqua assumono un significato sacro, e molti dei canti e dei miti popolari ruotano proprio intorno al loro potere salvifico.

L’invito a partecipare al festival rappresenta un prestigioso riconoscimento internazionale per il gruppo “Ngwao Letshwao” e conferma la vocazione dell’evento di farsi ponte tra i popoli attraverso la cultura.

Organizzata con passione dall’Associazione Culturale E.I.F., la manifestazione rientra nel progetto “Castrovillari Città Festival”, che raccoglie gli appuntamenti culturali più significativi della città. Anche per l’edizione 2025, la splendida Piazza Biagio D’Arienzo sarà il cuore pulsante dell’evento, confermata dopo il grande successo dello scorso anno.

Sotto la direzione artistica di Antonio Notaro, l’Estate Internazionale del Folklore continua a essere un riferimento per la promozione del patrimonio culturale immateriale globale, ospitando gruppi provenienti da ogni parte del mondo e offrendo al pubblico un affascinante viaggio tra le tradizioni autentiche dei cinque continenti.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.