1 ora fa:Cassano Jonio annuncia l'attivazione del servizio navetta estiva per il Frecciarossa
3 ore fa:Il terzo Memorial Raffaele Misuraca: una manifestazione di sport, emozioni e memoria - VIDEO
3 ore fa:Il Parco Nazionale del Pollino sostiene le attività di ristorazione con un bonus
4 ore fa:Leonardo Graziadio è il nuovo presidente dell'Aiga sezione di Castrovillari
4 ore fa:Consegnati a Castrovillari i premi "Ars et Societas"
22 minuti fa:Servono eventi sul lungomare di Rossano. «Tratto di costa ferito, umiliato e abbandonato»
52 minuti fa:Sila-Mare, Anas promette la ricostruzione del ponte di Ortiano entro la fine dell’anno
2 ore fa:VOLLEY - Henri Miranda è il nuovo opposto della Corigliano Volley
1 ora fa:«A Co-Ro i Tis non verranno stabilizzati. Decisione sconcertante»
2 ore fa:Giornalisti e tour operator al Parco di Castiglione di Paludi per l'Educational Tour Gal Sibaritide

"Italia e Rossano dall'Armistizio alla Liberazione" nell'evento promosso dal Circolo Culturale Rossanese

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Una serata di Memoria e Storia è stata quella organizzata e promossa dal Circolo Culturale Rossanese, patrocinata dall'Istituto Calabrese per la Storia dell'Antifascismo e dell'Italia Contemporanea, Istituto per la Storia del risorgimento italiano - Comitato provinciale di Cosenza, dal Comune di Corigliano-Rossano.

La serata ha offerto alla folta platea un'ampia e dinamica riflessione sul 80.mo Anniversario della Liberazione “Italia e Rossano dall’Armistizio alla Liberazione (Guerra ,Resistenza e Libertà)" con l'obiettivo di offrire chiavi di letture storiche solide sull'argomento sia alla comunità civile che quella scolastica. 

I lavori aperti da Antonio Guarasci, Presidente del Circolo Culturale Rossanese e con l'intervento di Flavio Stasi Sindaco della città di Corigliano-Rossano, a cui sono seguite le relazioni del prof. Giuseppe Ferraro e dell'avvocato Maurizio Minnicelli.

Giuseppe Ferraro, docente, ricercatore ICSAIC e Direttore ISRI-Cs, nella sua relazione ha offerto un'ampia analisi storica. Minnicelli, studioso e appassionato di storia locale, con la sua relazione ha offerto una panoramica ampia sulla storia che ha riguardato Rossano in particolare grazie anche all'ausilio di documenti d'archivio.

Nei suoi saluti conclusivi presidente Guarasci ha ringraziato Il Sindaco, i Relatori il numeroso pubblico intervenuto, ed in particolare le classi, III-A, V-A e IV-B del Liceo Classico, Polo Liceale di Rossano.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.