3 ore fa:A Castrovillari parte la nuova Campagna Tende dell'Associazione Volontari per il Servizio Nazionale
5 ore fa:La battaglia di Valentina: «Curarsi non può essere un lusso»
1 ora fa:"Lezioni" di degrado: il triste spettacolo di una carcassa d'auto davanti alla scuola
2 ore fa:Presto disponibile la nuova "Guida storico-turistica di Corigliano-Rossano" a cura di Fabio Pistoia e Gianfranco Pedace
Adesso:L'Istituto Omnicomprensivo Polo Arbëresh di Frascineto ricorda la strage di Capaci
1 ora fa:La Lega calabrese esulta per l'assegnazione del Cipess di 1,12 miliardi di euro per la nuova 106
30 minuti fa:La rassegna de "Il Teatro si fa in Tre" torna con due nuovi appuntamenti
4 ore fa:Paludi, il professore Perri e i suoi ex alunni si ritrovano dopo 50 anni
3 ore fa:L'amministrazione di Crosia vicina alle iniziative del Circolo Zanotti Bianco per i suoi 60 anni
4 ore fa:La "Rivoluzione Demma" arriva fino alle Marche: ecco il Premio Rotondi 2025

L'Istituto Omnicomprensivo Polo Arbëresh di Frascineto ricorda la strage di Capaci

1 minuti di lettura

FRASCINETO - Il 1992 è stato un anno terribile: il 23 maggio, di 33 anni fa la Strage di Capaci, in cui persero la vita il Giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e i valorosi uomini della scorta: Vito Schifani, Antonio Montinaro e Rocco Dicillo, che viaggiavano sulla prima auto investita in pieno dall'esplosione.

Quei drammatici momenti, saranno raccontati dal giornalista Francesco Garofalo, agli studenti dell'Istituto Omnicomprensivo Polo Arbëresh di Frascineto.

Un monologo, attraverso la ricostruzione dei fatti, dall'aeroporto di Punta Raisi, al chilometro 5 dell'autostrada A29. Non solo il racconto della cronaca, ma soprattutto un momento per trasmettere alle giovani generazioni, il messaggio di non cedere mai alla sopraffazione e ad ogni forma di illegalità.

La morte di Giovanni Falcone, di Francesca Morvillo e degli agenti della Polizia di Stato, rappresentano i simboli a cui quotidianamente fare riferimento in ogni ambito tutti siamo chiamati ad operare. Vi è la piena consapevolezza e il dovere di far conoscere ai ragazzi, che cosa è accaduto a pochi chilometri da Palermo.

L'appuntamento è per il prossimo venerdì 23 maggio, alle ore 11, presso l'Auditorium "A. Croccia" dell'Istituto Scolastico di Frascineto. Data simbolica che rappresenta un'occasione di riflessione collettiva e di riaffermazione dell'impegno delle istituzioni e della cittadinanza nella difesa dei principi di legalità, giustizia e democrazia. L'incontro sarà introdotto dai saluti istituzionali del sindaco, Angelo Catapano e dal dirigente scolastico, Gianfranco Maletta.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.