6 ore fa:L’amore tra musica e poesia: Canzoniere Minimo incanta il Castello Ducale
50 minuti fa:Sanità, operatori del 118 e dei pronto soccorso ancora senza arretrati
16 ore fa:Porto Co-Ro, firmato l'atto di concessione del Mercato Ittico
20 minuti fa:Castrovillari tra i vincitori del bando “Biblioteche e Comunità”
5 ore fa:Dopo tre commissariamenti Mandatoriccio vuole voltare pagina
3 ore fa:Allarme droga a Castrovillari: quattro arresti e tre denunce in tre settimane. Intensificati i controlli dell’Arma
7 ore fa:Il Comitato Magna Graecia dice "no" all'aeroporto di Sibari
1 ora fa:Carenza di personale e aggressioni: l'allarme delle carceri in difficoltà
2 ore fa:Tartufi e Funghi del Pollino: torna la festa dedicata al patrimonio micologico del Parco
3 ore fa:Affari Tuoi, dopo Maria Grazia arriva “Gemma Jessica Rabbit”: la Calabria nord-est conquista il prime time Rai

L'Istituto Omnicomprensivo Polo Arbëresh di Frascineto ricorda la strage di Capaci

1 minuti di lettura

FRASCINETO - Il 1992 è stato un anno terribile: il 23 maggio, di 33 anni fa la Strage di Capaci, in cui persero la vita il Giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e i valorosi uomini della scorta: Vito Schifani, Antonio Montinaro e Rocco Dicillo, che viaggiavano sulla prima auto investita in pieno dall'esplosione.

Quei drammatici momenti, saranno raccontati dal giornalista Francesco Garofalo, agli studenti dell'Istituto Omnicomprensivo Polo Arbëresh di Frascineto.

Un monologo, attraverso la ricostruzione dei fatti, dall'aeroporto di Punta Raisi, al chilometro 5 dell'autostrada A29. Non solo il racconto della cronaca, ma soprattutto un momento per trasmettere alle giovani generazioni, il messaggio di non cedere mai alla sopraffazione e ad ogni forma di illegalità.

La morte di Giovanni Falcone, di Francesca Morvillo e degli agenti della Polizia di Stato, rappresentano i simboli a cui quotidianamente fare riferimento in ogni ambito tutti siamo chiamati ad operare. Vi è la piena consapevolezza e il dovere di far conoscere ai ragazzi, che cosa è accaduto a pochi chilometri da Palermo.

L'appuntamento è per il prossimo venerdì 23 maggio, alle ore 11, presso l'Auditorium "A. Croccia" dell'Istituto Scolastico di Frascineto. Data simbolica che rappresenta un'occasione di riflessione collettiva e di riaffermazione dell'impegno delle istituzioni e della cittadinanza nella difesa dei principi di legalità, giustizia e democrazia. L'incontro sarà introdotto dai saluti istituzionali del sindaco, Angelo Catapano e dal dirigente scolastico, Gianfranco Maletta.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.