15 minuti fa:«A Co-Ro i Tis non verranno stabilizzati. Decisione sconcertante»
1 ora fa:Giornalisti e tour operator al Parco di Castiglione di Paludi per l'Educational Tour Gal Sibaritide
2 ore fa:Il Parco Nazionale del Pollino sostiene le attività di ristorazione con un bonus
2 ore fa:Il terzo Memorial Raffaele Misuraca: una manifestazione di sport, emozioni e memoria - VIDEO
4 ore fa:Viaggio sul Terzo Megalotto: un cantiere tra eccellenze e competenza | VIDEO
46 minuti fa:Cassano Jonio annuncia l'attivazione del servizio navetta estiva per il Frecciarossa
1 ora fa:VOLLEY - Henri Miranda è il nuovo opposto della Corigliano Volley
3 ore fa:Leonardo Graziadio è il nuovo presidente dell'Aiga sezione di Castrovillari
3 ore fa:Consegnati a Castrovillari i premi "Ars et Societas"
4 ore fa:La maggioranza di Altomonte replica: «Verità e impegno per la città»

L'Istituto Omnicomprensivo Polo Arbëresh di Frascineto ricorda la strage di Capaci

1 minuti di lettura

FRASCINETO - Il 1992 è stato un anno terribile: il 23 maggio, di 33 anni fa la Strage di Capaci, in cui persero la vita il Giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e i valorosi uomini della scorta: Vito Schifani, Antonio Montinaro e Rocco Dicillo, che viaggiavano sulla prima auto investita in pieno dall'esplosione.

Quei drammatici momenti, saranno raccontati dal giornalista Francesco Garofalo, agli studenti dell'Istituto Omnicomprensivo Polo Arbëresh di Frascineto.

Un monologo, attraverso la ricostruzione dei fatti, dall'aeroporto di Punta Raisi, al chilometro 5 dell'autostrada A29. Non solo il racconto della cronaca, ma soprattutto un momento per trasmettere alle giovani generazioni, il messaggio di non cedere mai alla sopraffazione e ad ogni forma di illegalità.

La morte di Giovanni Falcone, di Francesca Morvillo e degli agenti della Polizia di Stato, rappresentano i simboli a cui quotidianamente fare riferimento in ogni ambito tutti siamo chiamati ad operare. Vi è la piena consapevolezza e il dovere di far conoscere ai ragazzi, che cosa è accaduto a pochi chilometri da Palermo.

L'appuntamento è per il prossimo venerdì 23 maggio, alle ore 11, presso l'Auditorium "A. Croccia" dell'Istituto Scolastico di Frascineto. Data simbolica che rappresenta un'occasione di riflessione collettiva e di riaffermazione dell'impegno delle istituzioni e della cittadinanza nella difesa dei principi di legalità, giustizia e democrazia. L'incontro sarà introdotto dai saluti istituzionali del sindaco, Angelo Catapano e dal dirigente scolastico, Gianfranco Maletta.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.