5 ore fa:Viadotto Longobucco, incontro tra sindacati e Anas: «Riapertura entro fine anno»
1 ora fa:Turismo e caro-prezzi: «Così non torno più». 600 euro per un ombrellone (ad agosto) e «una margherita mi è costata 7 euro»
2 ore fa:La carica dei 101: il torneo di agosto dell’Atletico Rossanese Tennis Club fa record di iscritti
1 ora fa:Co.Ro. Family Fest: il 9 agosto a Piragineti lo spettacolo di Cico Naif
4 ore fa:Italia viva: «Sulla SS 106 spreco di denaro pubblico»
4 ore fa:Unical, al via il nuovo corso di laurea in Fisioterapia
5 ore fa:Raccolta delle acque in Contrada Oliveto Longo e Contrada Toscano, Sapia: «Si volta pagina»
2 ore fa:Sibaritide, il Consorzio di Bonifica smentisce le interruzioni d’acqua agli agricoltori
6 ore fa:Uts Cisl Cosenza, Fiorella Genova nominata responsabile “Ionio-Sila Greca”
6 ore fa:Successo per l'undicesima edizione della festa del vino a Frascineto

Il simulacro dell'Achiropita lascia Rossano: «Parte per ritornare splendida!»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Un fremito di emozione ma anche di smarrimento ha attraversato ieri sera la comunità di Rossano e dell'intera diocesi di Rossano-Cariati. Un messaggio, apparso prima sulle pagine social dell'Arcidiocesi e poi su quella di Mons. Pietro Madeo, Amministratore della Cattedrale, ha acceso curiosità: "È partito il restauro del busto argenteo dell'Achiropita..." e poi "La venerata statua argentea della madre Achiropita va in restauro per tornare splendida!".

Queste poche parole hanno, di fatto, rivelato che il simulacro argenteo della Vergine Achiropita, da sempre perno della devozione e del legame viscerale con la fede del popolo rossanese, ha lasciato Rossano e la sua Diocesi. Non succedeva da decenni. Ora il prezioso busto argenteo, smontano nei pezzi non monolitici, si trova tra le mani esperte del restauratore Antonio Adduci. Un'iniziativa che va ben oltre il semplice recupero artistico; è un atto d'amore e di cura per un simbolo che incarna la storia, la cultura e, soprattutto, la profonda spiritualità di una comunità intera.

La Vergine Achiropita, il cui nome significa "non dipinta da mano umana", è più di una statua; è il cuore pulsante della fede locale, un punto di riferimento spirituale che ha accompagnato generazioni di rossanesi nei momenti di gioia e di dolore. La sua immagine argentea, venerata con incondizionato affetto, è un tesoro che racchiude in sé storie di preghiere, voti e innumerevoli manifestazioni di devozione.

L'incarico di riportare all'antico splendore questo prezioso busto, dicevamo, è stato affidato ad Antonio Adduci, un restauratore quarantenne di grande fama. Il suo nome non è nuovo nel panorama del recupero di opere d'arte di inestimabile valore; Adduci ha infatti già operato su capolavori come i Bronzi di Riace e sul busto argenteo di San Bruno nella Certosa di Serra San Bruno. Questa esperienza e la sua riconosciuta maestria infondono fiducia e serenità nella comunità, certa che il caro simulacro di "Mamma nostra Achiropita" sia in mani sicure e capaci.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.