27 minuti fa:Cambio al vertice sulla 106. Mupo nuovo commissario: ora la partita più delicata è tra Co-Ro e Crotone
3 ore fa:Mauro attacca Stasi: «Chi non ha mai mosso un dito per la pesca, si vanta di risultati che non gli appartengono»
4 ore fa:Invasione cinghiali, stamani diverse carcasse sulle strade a Co-Ro
2 ore fa:Turismo sostenibile, nasce un "ponte virtuale" tra Crosia Mirto e Civita
57 minuti fa:Tarsia entra nel Polo Digitale Calabria
1 ora fa:Rischio idrogeologico, potenziati due interventi a Terranova da Sibari e Cropalati
3 ore fa:Il PNE rilancia la ricerca mineraria: Pollino e Sila al centro della nuova mappa delle risorse
1 ora fa:Disability Card, si potrà fare richiesta presso lo sportello Sai di Anffas Co-Ro
4 ore fa:Presto menù bio e a chilometro zero per i bimbi di Caloveto
2 ore fa:Occhiuto proclamato ufficialmente alla guida della Regione

Il Polo Liceale di Trebisacce partecipa al progetto “Ciak...un processo simulato per evitare un vero processo”

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Martedì 27 maggio 2025, presso la Sala Consiliare del Comune di Trebisacce, si è tenuta la simulazione del processo "Una palestra da sballo". Gli studenti della classe IV D Linguistico del Polo Liceale “G. Galilei” di Trebisacce, accompagnati dalla Dirigente Scolastica, Elisabetta D'Elia, e dalle docenti Adelina Anna Vittoria Conte e Caterina Ventimiglia, alla presenza delle Avvocatesse Anna Filice e Rosa Maria Romano, hanno simulato un processo avente come tema lo spaccio, la detenzione di stupefacenti e le conseguenze legali e psico-fisiche legate all'assunzione di tali sostanze.

Il progetto “CIAK…un processo simulato per evitare un vero processo” è un percorso di educazione e sensibilizzazione alla legalità, ideato dal Presidente Luciano Trovato e promosso dall’Associazione “Ciak Formazione & Legalità” con la Presidente dott.ssa Roberta Mallamaci. Viene attuato in Calabria ed in altre regioni d’Italia, con la collaborazione di diversi Tribunali ordinari e minorili, e con il prezioso contributo dei formatori e delle formatrici che da anni ne condividono il fine educativo.

Il Polo Liceale, nell'ambito dell'Insegnamento dell'Educazione Civica, crede fermamente nella funzione altamente educativa di percorsi quali quelli proposti dall'Associazione Ciak. Gli alunni dei Licei hanno seguito una prima formazione a scuola, curata dall'Avv. Anna Filice e dall'Avv. Chiara Caruso, hanno poi ricevuto il copione per la simulazione del processo fino a giungere alla realizzazione del progetto, attraverso il quale si vuole contribuire al processo di educazione alla legalità delle nuove generazioni, che spesso identificano le regole come un limite della libertà individuale e non come fondamento per una vera realizzazione personale e sociale.

La finalità del progetto è quella di sensibilizzare i ragazzi sul tema della legalità, coinvolgendoli in prima persona in un percorso formativo che ha il compito di formare cittadini responsabili e preparati all’osservanza delle norme che regolano una corretta convivenza civile.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.