5 ore fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
3 ore fa:La maggioranza di Altomonte replica: «Verità e impegno per la città»
2 ore fa:Consegnati a Castrovillari i premi "Ars et Societas"
3 ore fa:Viaggio sul Terzo Megalotto: un cantiere tra eccellenze e competenza | VIDEO
33 minuti fa:VOLLEY - Henri Miranda è il nuovo opposto della Corigliano Volley
1 ora fa:Il Parco Nazionale del Pollino sostiene le attività di ristorazione con un bonus
2 ore fa:Leonardo Graziadio è il nuovo presidente dell'Aiga sezione di Castrovillari
4 ore fa:L'Orchestra Sinfonica Brutia in concerto a Morano Calabro
3 minuti fa:Giornalisti e tour operator al Parco di Castiglione di Paludi per l'Educational Tour Gal Sibaritide
1 ora fa:Il terzo Memorial Raffaele Misuraca: una manifestazione di sport, emozioni e memoria - VIDEO

Anche il Museo Civico di Paludi aderisce alla Notte Europea dei Musei 2025

1 minuti di lettura

PALUDI - Il Museo Civico di Paludi aderisce alla Notte Europea dei Musei 2025, giunta alla sua ventunesima edizione. Sabato 17 maggio, dalle ore 17.00, sarà possibile visitare gratuitamente il museo con le sue collezioni e le mostre in corso: la mostra archeologica temporanea “Scavare Radici. Il racconto della scoperta di Castiglione di Paludi”, con reperti esposti per la prima volta al pubblico rinvenuti in occasione delle prime indagini che, negli anni ‘50, hanno messo in luce l’abitato fortificato di Castiglione di Paludi; la sezione di civiltà contadina, con spazi e oggetti che aprono uno spaccato importante nella vita quotidiana della comunità paludese tra ‘800 e primi del ‘900; lo spazio dedicato al già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana Amintore Fanfani, di origini paludesi; la biblioteca comunale “Palmino Maierù”. 

La Notte Europea dei Musei è un’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura francese e patrocinata dall’Unesco, dal Consiglio d’Europa e dall’ICOM International Council of Museums, che si svolge in tutta Europa con l’obiettivo di incentivare e promuovere la conoscenza del patrimonio e dell’identità culturale. 

Così il Sindaco di Paludi, Domenico Baldino: «L’Amministrazione Comunale aderisce con gioia a una iniziativa di respiro europeo tesa a promuovere sempre più la conoscenza del patrimonio che custodiamo con impegno e dedizione. Saremo felici di accogliere quanti verranno a farci visita e ad apprezzare le collezioni custodite in Museo Civico». 

Così la Direttrice scientifica del Museo Civico di Paludi, Donatella Novellis: «Siamo onorati di aderire alla Notte Europea dei Musei. La piccola realtà del Museo Civico di Paludi continua ad aprirsi a esperienze territoriali, nazionali, addirittura europee, come già fa in occasione delle GEP Giornate Europee del Patrimonio. Partecipiamo per la prima volta alla Notte Europea dei Musei e lo facciamo con grande gioia, con la volontà di continuare a contribuire alla conoscenza e valorizzazione del patrimonio culturale che la comunità di Paludi custodisce, che è e sempre più dev’essere patrimonio di tutte e tutti». 

La Notte Europea dei Musei sarà un’opportunità ulteriore per conoscere e apprezzare il patrimonio custodito nella comunità paludese. Appuntamento sabato 17 maggio, dalle ore 17.00, al Museo Civico di Paludi (CS), con ingresso gratuito.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.