13 ore fa:Crosia: prima multa per abbandono di rifiuti dall’auto
11 ore fa:Corigliano-Rossano, blitz del consigliere Bosco all’autoparco comunale: «Ridotto a una discarica»
11 ore fa:Antonio Russo si candida in Consiglio regionale per dare voce alla Sibaritide
10 ore fa:Bruno da Longobucco, padre della chirurgia moderna: la Calabria lo celebra con un Premio Internazionale
13 ore fa:Amendolara, Giovanni Munno entra nella Commissione Speciale “Sviluppo Sud Giovani”
14 ore fa:Ali e radici, da Plataci parte il racconto della Restanza
12 ore fa:La locomotiva del nord-est: le imprese reggono ma il pericolo del default arriva dall'entroterra
15 ore fa:L’Odissea 2000 continua a spingere l’estate ancora più in là
14 ore fa:Successo a Civita per il corso “Pillole di formazione sui progetti Erasmus+”
12 ore fa:Si conclude il torneo dei record dell'Atletico Rossanese Tennis Club

Amerelli ospiterà la presentazione de"I luoghi della cultura Italo-greca tra l'alto e il basso medioevo"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – In un momento cruciale della storia europea, le testimonianze monumentali della cultura greco–bizantina, rappresentano un eccezionale esempio di integrazione culturale che andrebbe raccontato meglio e di più. Colmare le lacune di narrazione, sia sul piano tematico che cronologico, concentrandosi sull’innesto della cultura greco-bizantina in Occidente durante il delicato passaggio dall’Alto al Basso Medioevo, un processo finora non adeguatamente riconosciuto è l’obiettivo del volume al centro dell’incontro che sarà ospitato da Amarelli.

È, questo, il titolo del volume che domenica 1° giugno, alle ore 17,30 sarà presentato all’Auditorium alla presenza del curatore Francesco Maria Spanò; dell’Amministratore Delegato Fortunato Amarelli; di Graziella Sapia, presidente dell’Accademia Popolare della Sibaritide; di Nilo Domanico del Gruppo Archeologico Sibaritide e Sila Greca e di Gabriella Morrone, Presidente del Club Unesco San Giovanni in Fiore.

Edito da Gangemi Editore e curato, oltre che da Spanò, da Giulio Merlani, il libro mira a valorizzare e riunire sotto lo stesso sguardo le principali testimonianze materiali prodotte, in particolare, tra l’VIII e l’XI secolo che, nel loro insieme, incarnano l’essenza della cultura italo-greca prodotta dall’integrazione di valori d’influenza bizantina, ellenistica e mediorientale.

Tale contesto culturale fu trait d’union e fertile terreno d’incontro tra il Mediterraneo antico e l’Europa medievale e pertanto valorizzerebbe a livello internazionale l’importanza e la centralità del territorio italiano già a quell’epoca e rappresenta un modello di integrazione culturale su radici italiche dal grande valore esemplare ancora oggi. La promozione dei luoghi della Cultura Italo-Greca tra l’Alto e il Basso Medioevo assumerebbe un’importantissima valenza per il Sud-Italia e in particolare per la Regione Calabria, rappresentata nell’ambito dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura soprattutto per i valori naturali e meno per quelli culturali. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.