2 ore fa:Co.Ro. Family Fest: il 9 agosto a Piragineti lo spettacolo di Cico Naif
5 ore fa:Viadotto Longobucco, incontro tra sindacati e Anas: «Riapertura entro fine anno»
6 ore fa:Raccolta delle acque in Contrada Oliveto Longo e Contrada Toscano, Sapia: «Si volta pagina»
1 ora fa:Turismo e caro-prezzi: «Così non torno più». 600 euro per un ombrellone (ad agosto) e «una margherita mi è costata 7 euro»
2 ore fa:Sibaritide, il Consorzio di Bonifica smentisce le interruzioni d’acqua agli agricoltori
7 ore fa:Uts Cisl Cosenza, Fiorella Genova nominata responsabile “Ionio-Sila Greca”
3 ore fa:La carica dei 101: il torneo di agosto dell’Atletico Rossanese Tennis Club fa record di iscritti
6 ore fa:Successo per l'undicesima edizione della festa del vino a Frascineto
4 ore fa:Unical, al via il nuovo corso di laurea in Fisioterapia
5 ore fa:Italia viva: «Sulla SS 106 spreco di denaro pubblico»

Al teatro Valente va in scena lo spettacolo “Venere in pelliccia”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Sabato 31 maggio alle 18:30 al Teatro Valente, nell'ambito della Stagione Teatrale del Comune di Corigliano-Rossano "Il Teatro si fa in tre", andrà in scena lo spettacolo "Venere in pelliccia", della compagnia Baroni Rampanti. Si tratta di uno spettacolo inserito nella rassegna "Matinée e pomeridiane... teatrali in CO.RO.", a cura del Comitato FITA Provinciale di Cosenza con la direzione artistica di Imma Guarasci e delle Pro Loco di Corigliano e Rossano. Venere in pelliccia è il titolo più noto e rappresentativo di una serie di opere narrative scritte dall'austriaco Leopold von Sacher-Masoch (1836-1895).

La trama: durante un colloquio di lavoro, selezionata da un interlocutore uomo, la protagonista della storia è vittima di una serie di soprusi legati alla tipica visione maschilista del sistema. Il selezionatore non poteva però immaginare di trovarsi di fronte ad una donna particolarmente abile e brillante, capace di sovvertire, con astuzia e ironia, totalmente i ruoli. Il finale sarà tutt'altro che scontato.  Adattamento di Martino Palmisano, regia di  Emanuela Bonetti, gli attori sono Manila Barbati e Martino Palmisano, la scenografia, l'audio e le luci sono di  Massimiliano Serra.

Sullo spettacolo di sabato la regista Bonetti afferma: "Dal testo originale, abbiamo preso con forza il contrasto dei ruoli e la tensione con cui le parti si confondono e si invertono. L'incostanza affettiva della ricca e bella Wanda, per la prima volta in letteratura, verrà ostentata come espressione di libertà, di emancipazione e di dominio sul maschio. Dosando ironia e leggerezza, abbiamo attualizzato il testo, scritto nel 1870, ai giorni nostri, nel rispetto della passione e dell'introspezione psicologica e filosofica dei due personaggi; e lo abbiamo contestualizzato in una realtà più vicina a noi".

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.