6 ore fa:Servono eventi sul lungomare di Rossano. «Tratto di costa ferito, umiliato e abbandonato»
6 ore fa:Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni
5 ore fa:Viabilità, Furgiuele (Lega) esulta: «Lavoro a ritmo sostenuto lungo l'asse strategico Jonio-Tirreno»
5 ore fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza
2 ore fa:Sicurezza in città, Lucisano in Consiglio comunale invoca il modello New York
2 ore fa:Per i 30 anni di Odissea 2000 arriva Sal Da Vinci con lo speciale targato Radio Kiss Kiss
4 ore fa:Decreto Flussi, Coldiretti Calabria: «Passo avanti per garantire la continuità della produzione agricola»
3 ore fa:La polveriera della Sila Greca arriva sui tavoli della Procura della Repubblica
2 ore fa:Prevenzione antimafia: rafforzati i controlli anche sul Nuovo Ospedale della Sibaritide
4 ore fa:Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati

Al Polo Liceale di Trebisacce presentato il libro "Il problema gnoseologico in Agostino d’Ippona"

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Lunedì 12 maggio 2025, presso l’Aula Polifunzionale del Polo Liceale “Galileo Galilei” di Trebisacce, è stato presentato il libro “Il problema gnoseologico in Agostino d’Ippona”, Calabria Letteraria Editrice, scritto da Francesco Maria Maiuri, studente della classe V A del Liceo Classico.

L’autore con quest’opera fa il suo esordio nella saggistica filosofica nazionale, e tratta un tema affascinante e complesso come il problema della conoscenza, prendendo come riferimento Agostino d’Ippona, filosofo della tarda antichità, che sentì l’urgenza di unire al notum della filosofia classica il novum della vivificante esperienza cristiana. Così, sulle orme platoniche, l’atto conoscitivo si trasforma in un viaggio che, iniziato con i sensi, rivalutati rispetto all’ottica parmenidea,  e sostenuti dall’intelletto, giunge alla forma intellegibile di Dio. Il saggio, di grande spessore, mette in evidenza il talento straordinario e la solida competenza del giovane ed appassionato ricercatore.

L’interessante evento, introdotto e moderato da Franco Maurella, giornalista del Quotidiano del Sud e Presidente del Club Unesco di Trebisacce, si è aperto con i saluti istituzionali della Dirigente Scolastica del Polo Liceale “G. Galilei”, Elisabetta D’Elia, e del Sindaco di Trebisacce. Franco Mundo. A seguire gli interventi di Florindo Rubbettino, Editore, della Annamaria Partepilo, docente di Filosofia e Storia del Polo Liceale “G. Galilei”, e dell’autore Francesco Maria Maiuri.

Ha concluso i lavori Monsignor Francesco Savino, Vescovo di Cassano Jonio e Vicepresidente della Conferenza Episcopale Italiana, che ha sottolineato l’importanza della prestigiosa opera scritta dal giovane liceale Francesco Maria Maiuri.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.