13 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
14 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
16 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
16 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
15 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
15 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
13 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
1 ora fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
14 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
9 minuti fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune

Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Ricordare il passato e quanti hanno reso lustro al nostro territorio, con la loro vita e le loro opere, non è un semplice esercizio della memoria, ma un atto dovuto; un obbligo dettato dalla riconoscenza nei loro confronti.

È su questi presupposti che si terrà l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca "storici" figli di Corigliano. 

L'appuntamento è per sabato 10 maggio alle ore 18:00 presso l'aula magna del liceo classico "Colosimo" di Corigliano-Rossano nel centro storico ausonico.

L'evento è organizzato dalla "Società italiana per la protezione dei beni culturali" (Sipbc Onlus) Sezione Calabria.

Dopo i saluti del sindaco di Corigliano-Rossano, Flavio Stasi, interverranno il vicesindaco e assessore alla cultura Giovanni Pistoia e il presidente onorario Sipbc Enzo Cumino; modererà l'evento il presidente Sipbc Calabria, Marco de Biase.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.