35 minuti fa:Opposizione Longobucco: «Il sindaco assente per accertamenti sanitari, ma non per foto con fascia tricolore»
1 ora fa:La povertà colpisce i giovani: dati drammatici dalla Caritas
4 minuti fa:A Co-Ro l'esibizione della pianista Sara Cianciullo per "La Città della Musica"
1 ora fa:Corigliano-Rossano si stringerà ancora una volta nel ricordo di Fabiana
4 ore fa:Apre a Cariati l'ufficio di prossimità
3 ore fa:Collettamento depuratore Boscarello, il consigliere Baffa sostiene la protesta di Schiavonea
4 ore fa:Patìr: biodiversità, educazione alla pace e filantropia al centro della seconda giornata di riflessioni
2 ore fa:Il Mate Festival Lungro approda a Roma: sarà presentato nella sala stampa della Camera dei Deputati
3 ore fa:Castrovillari, un ponte verso l'inclusione: il Lions Club dona un banco speciale per Ipovedenti
2 ore fa:Longobucco, in arrivo più di 16mila euro per la digitalizzazione del piano di Protezione Civile e la cartellonistica

A Co-Ro l'esibizione della pianista Sara Cianciullo per "La Città della Musica"

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Sarà la pianista Sara Cianciullo a esibirsi al prossimo appuntamento concertistico della ventesima edizione de La Città della Musica. Sabato 24 maggio, ore 19.00, nella  sala concerti del Centro Studi Musicali "G. Verdi" a Corigliano-Rossano, sulle note di L. Van Beethoven, J. Brahms e S. Prokofiev, appuntamento con ingresso gratuito per gli appassionati della musica colta con il concerto n. 367. Il concerto è realizzato in collaborazione con l'Associazione Musicale Maurizio Quintieri.

L'intero cartellone è sostenuto dal Comune di Corigliano-Rossano e dai numerosi partner privati che da molti anni contribuiscono alla realizzazione della kermesse musicale. Tra questi ricordiamo la Pro Loco Rossano "La Bizantina" Aps, Ass. Acam Beethoven Crotone, l'Ass. White Castle Corigliano, Ethos Profumerie Campana, Gruppo donatori di sangue FRATES Rossano, Ristorante Le Macine Rossano, Unipol Sai Rossano, Centro Ottico Pugliese Rossano, Gallo Azienda Agricola Corigliano, Ass. Vincenzino Filippelli Onlus, Grafosud Printing 3D Rossano, Monaco Group, Gecostore.

Sara Cianciullo, compie gli studi musicali con Paolo Francese e consegue il Diploma Accademico di II Livello in Pianoforte solistico, cum Laude, al conservatorio di "D. Cimarosa" di Avellino nella classe di Carlo Alessandro Lapegna. Si dedica alla carriera di musicista sia come solista che in formazione di duo pianistico esibendosi in Italia e all'estero (Palace Wilanow e Istituto italiano di cultura di Varsavia, "Syggros' Open Amphitheatre", Poros, Grecia; Palazzo Lantieri, Gorizia; Palazzo Albrizzi, Venezia; Palazzo Caracciolo, Napoli; Ateneo Veneto, Venezia; MJC di Fontaines Saint-Martin, Lyon; Fundaciòn A. Segovia, Linares, Spagna; Orangerie Festival, Norimberga, Germania.) Gli ultimi recentissimi appuntamenti la vedono esibirsi presso il Museo Scriabin e la Grand Hall dell'Accademia Gnesin di Mosca, ospite del Festival "Italians in Russia" in occasione delle celebrazioni per il centenario della morte di Ferruccio Busoni.

Parallelamente si dedica con passione all'attività di docente: in Masterclasses, (Querceto International Piano Festival & Masterclasses – Querceto, Pisa), nelle Scuole Statali ad Indirizzo Musicale nonché Istituti Secondari di Secondo Grado (Licei Musicali), ed è attualmente docente di Pratica e Lettura Pianistica presso il Conservatorio "F. Cilea" di Reggio Calabria.

Ha seguito corsi di perfezionamento pianistico e di analisi del repertorio con riconosciuti musicisti (Roberto Cappello, Andrea Turini, Yuri Bogdanov, Borislava Taneva, Lilia Boyadjieva, Agathe Leimoni) e corsi di metodologia "Orff – Schulwerk" per l'approfondimento della didattica della musica nell'età infantile.

Nell'ambito del Querceto International Piano Festival, si dedica all'approfondimento del linguaggio della musica contemporanea realizzando prime esecuzioni assolute e collaborando con la classe di composizione di Gianvincenzo Cresta. Dopo la laurea in Filosofia cum Laude presso l'Università degli studi di Salerno, ha conseguito un Dottorato di Ricerca (PhD) in Studi Umanistici Transculturali, presso l'Università degli Studi di Bergamo. Coniuga le sue competenze di musicista e umanista prendendo parte attiva in conferenze di musica e filosofia e convegni di filosofia sia in qualità di pianista che di relatrice (Venezia, "Ateneo Veneto"; Fondazione Eranos di Ascona; Collegio San Carlo di Modena, Università Roma Tor Vergata).

Il Programma prevede: L. Van Beethoven: Sonata op. 31 n.2 "La Tempesta". 1. Largo – Allegro; 2. Andante; 3. Allegretto. J. Brahms: Ballate op. 10; N. 1 in Re Minore; n. 2 in Re Maggiore; S. Prokofiev: Sonata n. 2 op. 14. (I Allegro, II Scherzo – Allegro marcato, III Andante, IV Vivace)
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.