3 ore fa:Consorzio Olio di Calabria Igp, presentata l'etichetta identificativa alla Cittadella regionale
16 minuti fa:Confronto tra generazioni, a Terranova da Sibari il convegno "Devianze giovanili: prevenzione e rimedi"
1 ora fa:Beccato dai carabinieri con 11 dosi di cocaina nel cuore del centro storico di Rossano
46 minuti fa:Lungo ponte di Primavera, Anas sospende tutti i cantieri nella Sibaritide
4 ore fa:A Lauropoli la mostra d’arte religiosa contemporanea dell’artista Enzo Palazzo
1 ora fa:Entusiasmo al primo forum dell'Ente Parchi Marini regionale sulla Carta europea del turismo sostenibile
2 ore fa:Oggi a Castrovillari la presentazione degli otto nuovi Uffici di Prossimità
4 ore fa:Lungro, cresce l'attesa per il Canto delle Kalimere: uno degli appuntamenti più intensi della Settimana Santa
4 ore fa:Pietrapaola solidale, scuole e associazioni insieme al Run 4 Hope
2 ore fa:Pasqua in Calabria, tante le prenotazioni negli agriturismi «veri motori di rinascita dei borghi interni»

Laino Borgo torna con la Giudaica: sarà presentata a Cosenza

1 minuti di lettura

LAINO BORGO - Venerdì 11 aprile alle ore 11:00 il sindaco di Laino Borgo, Mariangelina Russo e il regista della Giudaica, Giovanni Turco, insieme al presidente della Provincia di Cosenza, Rosaria SuccurroLuigi Lirangi commissario del Parco nazionale del Pollino, Fulvia Caligiuri Direttore generale Arsac e Gianluca Gallo assessore regionale all'agricoltura offriranno alla stampa i dettagli dell'evento che per il comune del Pollino rappresenta un vero marcatore identitario. All'incontro saranno presenti anche il presidente della Pro Loco di Laino Borgo, Mario Donato e Giovanni Cosenza, Sindaco di Laino Castello. 

Nel giorno del venerdì santo il borgo della Valle del Mercure, nel cuore del parco nazionale del Pollino, si trasforma in una piccola Gerusalemme del Sud diventando location privilegiata per raccontare in maniera itinerante e narrativa la passione di Cristo. La Giudaica si consolida come un grande attrattore turistico e di spiritualità. Per il borgo del Pollino è l'evento per eccellenza che lega storia e tradizione, fede e narrazione dolorosa della passione e morte di Cristo. 

Dall'ultima cena fino alla deposizione, passando per i momenti più significativi della passione (dal processo, alla salita al Calvario, alla Crocifissione), Laino Borgo diventa un luogo simbolo, una seconda Gerusalemme nel cuore del Pollino arricchita anche dalla presenza di luoghi simbolo della spiritualità del borgo come il santuario della Madonna dello Spasimo, meglio conosciuto come "Le cappelle", dove di ritorno da un viaggio in Palestina il lainese Domenico Longo costruì un luogo che richiama gli spazi più significativi del suo viaggio in terra santa. 

L'iniziativa organizzata dalla Pro loco di Laino Borgo in sinergia con il Comune di Liano Borgo, è realizzata con il contributo della Regione Calabria e del Parco nazionale del Pollino e gode del patrocinio della Provincia di Cosenza e dell'Unione nazionale Pro Loco d'Italia.

credit foto: Marco Laino

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.