5 ore fa:Rossano, provvisoriamente trasferiti gli Uffici Servizi Sociali: ecco dove
7 ore fa:Nasce a San Demetrio l’Accademia delle arti e tradizioni arbëreshë
6 ore fa:Tecnico di radiologia a Cassano, l'Asp precisa: «Nessun trasferimento»
8 ore fa:Lo spettacolo di Saviano "L'amore mio non muore" approda al Teatro Auditorium Unical
6 ore fa:Tumore al seno, stop mastectomia: ruolo chiave di un gruppo dell'Unical per una nuova terapia
9 ore fa:Pietrapaola celebrare i 70 anni del Monumento ai Caduti
9 ore fa:All'Erodoto di Thurii di Cassano Jonio presentato il progetto UISP “Differenze 2.0”
4 ore fa:FdI sulla protesta degli studenti del Liceo: «Scuola senz'acqua. Il comune di Co-Ro non ha più alibi»
7 ore fa:Dalla Calabria del nord-est alla Puglia in onore del Santissimo Crocifisso
4 ore fa:Amarelli si conferma punto di riferimento per associazioni ed esperienze culturali

Crosia, al via la terza stagione concertistica “Euphonia music festival"

1 minuti di lettura

CROSIA – Un’azione dinamica, ben strutturata e dall’alta qualità professionale verrà avviata all’interno di una location d’eccezione, il “Museo del pane di “Palazzo Madeo”, nel centro storico di Crosia. Si tratta della terza stagione concertistica di “Euphonia Music Festival”. Iniziativa pianificata con cura dall’Accademia musicale Euphonia presieduta dal Maestro Salvatore Mazzei, in collaborazione con Ama Calabria e con il supporto dell’Amministrazione comunale di Crosia. 

La rassegna prenderà il via domenica 6 aprile 2025, alle ore 18, con il concerto di caratura nazionale del Trio Gambarotta – Cornacchia - Costa che porterà in scena il progetto musicale “Sogni e visioni della musica da film”, un omaggio a quella che è considerata l’altra anima della musica classica, vale a dire, la musica da film. 

A seguire, nel primo weekend di maggio, sono programmati altri due appuntamenti: 
sabato 3 maggio 2025 nell’aula liturgica della chiesa parrocchiale “Maria Madre della Chiesa”, nell’area urbana di Rossano Scalo, l’attesissima quarta edizione del Concerto di Passione “Perduname”, un evento che coinvolgerà oltre centocinquanta musicisti tra orchestra, coro e solisti; domenica 4 maggio 2025, si ritornerà a Crosia, presso il Museo del pane di "Palazzo Madeo”  per il concerto del Trio Felix con Marilena Gaudio (soprano), Giacomo Piepoli (clarinetto) e Flavio Peconio (pianoforte). Un viaggio musicale attraverso le bucoliche atmosfere della Germania, il jazz cameristico e le contaminazioni dell’America latina, senza trascurare il melodismo italiano dell’opera e della canzone Napoletana.

«Il lusinghiero successo di pubblico delle scorse edizioni – ha commentato il direttore artistico di Euphonia,  Salvatore Mazzei – ha dimostrato che anche Crosia sa apprezzare e vivere la grande musica».  Lo stesso maestro Mazzei, in occasione del primo concerto, appunto, domenica 6 aprile a Crosia, presenterà, in maniera dettagliata, l’intera stagione concertistica 2025. Una serata che si prospetta piacevole, sotto ogni punto di vista, durante la quale la platea potrà godere della maestria e delle emozioni musicali di un trio di grande spessore artistico». 

«Il Trio con Elena Cornacchia al flauto, Giorgio Costa al pianoforte e la garbata ironia di Bruno Gambarotta – ha affermato il maestro Mazzei - interpreterà famosi brani tratti da Amadeus, film che ha meritato pienamente ben otto premi Oscar dedicato al genio musicale di Mozart; musiche di Nino Rota e dell’intramontabile Ennio Morricone. Ci sarà un omaggio ai Beatles e tante altre “visionarie” melodie che trasporteranno gli ascoltatori in un’atmosfera intima e sognante carica di pathos e di serena nostalgia». L’ingresso al concerto è gratuita, con prenotazione posti obbligatoria al numero 333.46.28.703

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.