7 ore fa:Co-Ro, si avvicina l'appuntamento con l'imprenditore salva-borghi Daniele Kihlgren
8 ore fa:La Ministra guatemalteca di origini moranesi rappresenterà il suo Paese alle esequie del Papa
13 ore fa:Paludi approva il rendiconto di gestione con una settimana d'anticipo: insorge l'opposizione
12 ore fa:L'infiorata in onore di San Francesco incanta il centro storico di Corigliano
10 ore fa:Risate e riflessioni, la commedia "Benvenuti in Casa Esposito" fa tappa a Corigliano-Rossano
9 ore fa:Ospedale della Sibaritide, la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?
13 ore fa:Il gruppo Pd di Co-Ro ricorda il 25 Aprile e il sogno di un'Italia libera
11 ore fa:Oriolo si riempie di vita per le festività solenni di San Giorgio Martire e San Francesco di Paola
12 ore fa:Al via il progetto di bike sharing per la città di Castrovillari
11 ore fa:Deposta la corona d’alloro ai piedi del Monumento dei caduti a Cassano

Simona Molinari in concerto a Castrovillari

2 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Si terrà il 12 aprile, a Castrovillari, presso il Teatro “Sybaris”, alle ore 21,30, il concerto di Simona Molinari nell’ambito della XVII edizione di “Radio Eventi Generazioni. Più storia, più paesaggio, più turismo”, evento organizzato dall’Associazione per lo sviluppo socio-culturale “Antropos” in partnership con l’Avis comunale di Castrovillari, patrocinato dal Comune di Castrovillari -Castrovillari Città Festival, dall’Ente Parco Nazionale del Pollino, dalla Regione Calabria- Calabria straordinaria e finanziato con risorse PAC 2014/2020-Az 6.8.3. erogate ad esito dell’Avviso “Attività Culturali 2023” dalla Regione Calabria-Dipartimento Istruzione e Pari Opportunità-Settore Cultura.

L’artista, insignita nel 2022 della Targa Tenco come Miglior Interprete per l’album “Petali”, prenderà lo spettatore per mano e lo condurrà, durante il concerto, dentro i tempi densi della vita, attraverso le sue canzoni e la sua musica. Ma non solo. Oltre le canzoni “Egocentrica”, “La Felicità”, “In cerca di te (sola me ne vò per la città)” tratte dalla sua discografia, infatti, la Molinari interpreterà canzoni di Ella Fitzgerald, Francesco De Gregori, Lucio Dalla. E poi, ancora, l’argentina Mercedes Sosa, che ha omaggiato nel 2023 con l’album “Hasta Siempre Mercedes” per il quale le è stata assegnata l’anno scorso (2024) la seconda Targa Tenco per il Miglior Album di Interprete.

Prendendo ispirazione dall’opera teatrale “El Pelusa y La Negra”, una ‘storia cantata’ di Mercedes Sosa e Diego Maradona, creata dal poeta, drammaturgo, sceneggiatore e regista Cosimo Damiano Damato e di cui è protagonista, Simona ha creato un album che racchiude undici bellissimi brani: oltre alla rilettura di alcune perle del repertorio della Sosa (tra cui “Todo cambia”, “Gracias a la vida”, “Solo le pido a Dios”, “Canciòn de las cosas simples”), troviamo i classici argentini “Volver” e “El dia que me quieras”, e alcuni riferimenti a Napoli (tra cui “Caruso”). Le collaborazioni con Tosca e Paolo Fresu, e un brano inedito di Bungaro (“Nu fil’ e voce”) arricchiscono l’omaggio della Molinari a una delle voci più potenti e ascoltate del Sudamerica, simbolo della sua terra e della lotta per la pace e i diritti civili contro la dittatura.

Cantautrice Pop Jazz con sei album all’attivo, Simona Molinari ha collaborato con Al Jarreau, Gilberto Gil, Peter Cincotti, Andrea Bocelli, Ornella Vanoni, Renzo Arbore, Massimo Ranieri, Raphael Gualazzi. Si è esibita al “Blue Note” di New York e Tokio, al Teatro “Estrada” di Mosca e in molti altri club e teatri del mondo. Ha partecipato più volte al Festival di Sanremo, sia come cantante in gara che come ospite.

Nel 2019 ha debuttato come attrice nel film “C’è Tempo” di Walter Veltroni, firmando alcuni brani della colonna sonora. Ha inoltre firmato e interpretato il brano “Swing a Roselle” nel film di Giovanni Veronesi “Romeo e Giulietta”. Ha intensificato la sua collaborazione con le orchestre. A Castrovillari si esibirà accompagnata da Claudio Filippini (pianoforte, tastiera), Nicola Di Camillo (basso elettrico) e Fabio Colella (batteria). Con loro anche Stefano Del Vecchio (sound eng).

“Radio Eventi Generazioni” si avvale della collaborazione di Cidis Impresa Sociale ETS che realizzerà, per l’artista, il Premio “Donna, fiore d’amore”, delle associazioni culturali Mystica Calabria, Calabria Festival e vanta del supporto di alcune attività imprenditoriali locali. A vent’anni dal suo avvio, dopo aver ospitato ad oggi numerosi artisti del panorama nazionale e internazionale, producendo concerti musicali di notevole spessore, attraendo turisti provenienti dal territorio extraregionale, l’edizione 2025 prevede un ampliamento dell’offerta culturale rispetto al passato attraverso la realizzazione di altri tre concerti che si svolgeranno in provincia di Cosenza nei comuni di Civita, Morano Calabro e Altomonte.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.