4 ore fa:“Profilo di una Sezione”, un valido contributo alla formazione docente alla fine del secolo scorso
55 minuti fa:Schiavonea sostiene Gaza, in tanti alla "Marcia in acqua" per la pace
2 ore fa:Carenza idrica contrada Fossa: Comune al lavoro per individuare consumo anomalo
5 ore fa:Stasera chiude la kermesse neomelodica di Fossa in Festa con l'artista Susy Graziano
1 ora fa:Un mondo di colori: al via la 39^ Estate Internazionale del Folklore e del Pollino
20 ore fa:Regionali, Pappaterra: «La Calabra aveva bisogno di affrontare e risolvere problemi drammatici, non una nuova campagna elettorale»
6 ore fa:A Bocchigliero torna "The Memories Film Fest" tra pellicole, riti e racconti
19 ore fa:Co-Ro senza acqua, per l'opposizione «è emergenza sanitaria e sociale»
3 ore fa:Questa sera ad Altomonte lo spettacolo “Il talento di essere tutti e nessuno” con Luca Ward
5 ore fa:Rocca Imperiale pronta ad accogliere Noemi

Un mondo di colori: al via la 39^ Estate Internazionale del Folklore e del Pollino

2 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Torna a Castrovillari uno degli appuntamenti più attesi dell’estate calabrese: la 39ª edizione dell’Estate Internazionale del Folklore e del Pollino, in programma dal 19 al 23 agosto 2025. La manifestazione si aprirà martedì 19 agosto alle ore 10.30 presso la Sala Consiliare di Palazzo di Città con la tradizionale Cerimonia dell’Amicizia, alla presenza delle autorità civili e dei gruppi folklorici partecipanti, Albania, Armenia, Botswana, Cile, Martinica, Messico, Venezuela e Italia con il Gruppo Folklorico ospitante “Città di Castrovillari”.

A fare gli onori di casa sarà Antonio Notaro, direttore artistico e presidente dell’associazione culturale EIF, promotrice dell’evento. Nel corso della cerimonia, Notaro illustrerà un programma ricco e coinvolgente, all’insegna del miglior folklore mondiale: cinque giorni di musiche, danze, canti, usanze e costumi, provenienti da Albania, Armenia, Botswana, Cile, Martinica, Messico, Venezuela e Italia.

Una delle tappe più sentite sarà la “Messa della Pace” presso la Basilica di Santa Maria del Castello, officiata dal rettore Don Carmine De Bartolo, in cui gruppi di diversa fede si ritroveranno in un simbolico abbraccio interreligioso.

La manifestazione, patrocinata dal Comune di Castrovillari, con il sostegno del Parco Nazionale del Pollino, della Regione Calabria, della Provincia di Cosenza, e con la collaborazione di Gas Pollino, è inserita nel brand “Castrovillari Città Festival” e sotto l’egida del CIOFF – Consiglio Internazionale delle Organizzazioni di Festival del Folklore.

A presentare le serate sarà, anche quest’anno, l’antropologa, giornalista e scrittrice Geneviéve Makaping, mentre le coreografie saranno curate da Tilde Nocera, da 29 anni coreografa ufficiale della rassegna, affiancata dalle danzatrici del progetto CEA e dal fratello Daniele Nocera.

«L’Estate Internazionale del Folklore è, da decenni, un patrimonio culturale e umano inestimabile per la nostra comunità – dichiara il Sindaco Domenico Lo Polito – Non si tratta solo di una manifestazione artistica, ma di un simbolo di dialogo tra i popoli, un’occasione concreta per affermare valori universali come la pace, l’integrazione e il rispetto reciproco».

Come da tradizione, l’evento pone particolare attenzione anche al sociale. Tra gli appuntamenti più significativi: “I bambini incontrano il Festival”, a cura di Tilde Nocera, un viaggio tra le culture attraverso i racconti, i suoni e i costumi dei popoli presenti; “Arte, Folklore, Musica e Danza contro ogni barriera”, iniziativa che promuove l’inclusione e la parità attraverso l’arte; incontri culturali, presentazioni di libri e riflessioni sui temi dell’integrazione e del ruolo delle donne nel mondo contemporaneo.

Con quasi 9.000 artisti, oltre 500 gruppi partecipanti in quasi quarant’anni (con un’unica interruzione durante la pandemia), l’Estate Internazionale del Folklore si conferma come una finestra aperta sul mondo, un mosaico vivente di popoli, linguaggi, danze e spiritualità.

«Ogni edizione è una nuova storia da raccontare – spiega Antonio Notaro – un invito al dialogo attraverso la bellezza delle tradizioni popolari, un messaggio di pace e fratellanza tra le genti.».

19 agosto – Cerimonia dell’Amicizia, presentazione gruppi e spettacolo serale al Teatro di San Basile con il gruppo dell'Albania. 

20 agosto – Sfilata dei gruppi e Cerimonia ufficiale di apertura in Piazza B. D’Arienzo.

22 agosto – “Messa della Pace” e spettacolo serale con Albania, Cile e Martinica.

23 agosto – Cerimonia di chiusura con tutti i gruppi internazionali, sfilata e spettacolo finale.

Tutti gli spettacoli principali si svolgeranno in Piazza Biagio D’Arienzo, nel cuore di Castrovillari, con accesso libero.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.