5 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
2 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
2 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
8 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
7 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
1 ora fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
3 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
4 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
4 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
6 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano

Nord-est Patrimonio Unesco e Capitale della Cultura: anche Eranos Sybaris c'è

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO -  Anche l'associazione Eranos Sybaris esprime entusiasmo per la proposta avanzata dal professor Francesco Filareto di designare la Calabria del nord-est come sito patrimonio mondiale dell'UNESCO e Capitale europea della cultura. È quanto si apprende da una nota stampa diffusa oggi dal presidente dell'associazione Santo Perri.

Perri ha evidenziato i potenziali benefici economici per la Piana di Sibari. «Ciò potrebbe consentire all'area di sfruttare meglio il suo potenziale, attualmente sottoutilizzato, attraendo una gamma diversificata di visitatori ed estendendo la stagione turistica oltre i tradizionali mesi estivi».

La proposta, secondo Perri, capitalizza la ricchezza culturale unica della Calabria. Ha sottolineato il punto del professor Filareto secondo cui promuovere le diverse culture e tradizioni della regione sarebbe un potente motivatore, unendo le comunità locali verso un obiettivo comune di sviluppo significativo e arginando il declino demografico.

Perri ha concluso: «Le cinque civiltà citate dal professor Filareto, le comunità Arbereshe che si estendono fino alla provincia di Crotone, le meraviglie archeologiche di Sibari, il mare, le nostre tradizioni culinarie, lo straordinario paesaggio e la miscela di culture che hanno plasmato questa regione, sostengono tutte con forza questa proposta. Questa è un'opportunità davvero unica».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.