12 ore fa:Schiavonea sostiene Gaza, in tanti alla "Marcia in acqua" per la pace
15 ore fa:Questa sera ad Altomonte lo spettacolo “Il talento di essere tutti e nessuno” con Luca Ward
14 ore fa:Carenza idrica contrada Fossa: Comune al lavoro per individuare consumo anomalo
11 ore fa:Marica Mazza incoronata Miss città di Mirto Crosia 2025
10 ore fa:Aeroporto della Sibaritide, non serve rassegnazione ma visione
9 ore fa:Borrelli (IdM) propone il "Piano Montagna" per migliorare la viabilità tra Lungro e Acquaformosa
8 ore fa:Scala Coeli ricorda il suo "Cabrini" con il Quarto Memorial Guerino Paletta
13 ore fa:Un mondo di colori: al via la 39^ Estate Internazionale del Folklore e del Pollino
10 ore fa:Al Castello Ducale arriva "Kosmos - La storia dell'Universo, dal Big Bang a oggi"
16 ore fa:“Profilo di una Sezione”, un valido contributo alla formazione docente alla fine del secolo scorso

Il Parco archeologico della Sibaritide celebra l'8 Marzo con la mostra "Donna"

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO – La mostra itinerante dal titolo “Donna” continua il suo viaggio. L’iniziativa, pensata e realizzata dai Parchi Archeologici di Crotone e Sibari e dall’associazione Mondiversi ETS del Centro Antiviolenza Fabiana, inaugurata il 25 novembre scorso al Castello Ducale di Corigliano e approdata nei luoghi più significativi del territorio, è giunta nelle sale espositive del Museo ed è visitabile fino a sabato 8 marzo.

Il Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide è infatti lieto di ospitare le opere realizzate dai giovani talenti delle scuole superiori nel concorso-mostra in cui si sono cimentati, realizzando originali produzioni artistiche ispirate alla riflessione sul tema della donna.

L’appuntamento è per sabato 8 marzo dalle 17:00 con un ricco programma. Nell’ambito della concorso-mostra dal titolo “Donna”, in cui i ragazzi delle scuole superiori di secondo grado hanno sviluppato progetti artistici sul tema del mondo femminile, celebreremo assieme la Giornata Internazionale della Donna con un ricco programma di attività: la presentazione del libro “Femminicidio e violenza di genere nell’antica Roma” a cura di Marina Lo Blundo, che ci condurrà a ritroso nel tempo per esplorare tematiche di grande attualità, dalla condizione giuridica della donna nella Roma Antica, agli stereotipi di genere, alle dinamiche di sottomissione, possesso e violenza, fino ai famosi casi di femminicidio riportati dalle fonti. Ne parleremo con il Direttore dei Parchi Archeologici di Crotone e Sibari, Filippo Demma e con la co-autrice del libro, Elisa Mancini, Funzionaria Archeologa presso i Musei nazionali di Matera; la presentazione della mostra e premiazione delle opere vincitrici; l’asta di beneficenza delle opere in mostra il cui ricavato sarà devoluto al Centro Antiviolenza Fabiana di Corigliano-Rossano.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.