5 ore fa:L'estate moranese continua con lo spettacolo "Benvenuti a casa vostra!"
9 ore fa:Emergenza idrica contrada Fossa in via di superamento: rilevate anomalie sulla rete
4 ore fa:Otto aziende big dell’edilizia civile in corsa per la nuova Statale 106 Sibari-Coserie
8 ore fa:Frascineto: inaugurato il Milan Club “Gennaro Gattuso”
5 ore fa:Alessandria del Carretto pronta per l'evento "Suoni del Sud"
3 ore fa:Ad Altomonte si rafforzano i legami e le reti di comunità con l'evento "I Sud del mondo"
3 ore fa:Tensione in un villaggio turistico a Corigliano-Rossano: aggrediti due minori
2 ore fa:Francavilla Marattima accoglie il format del Gal promuovendo Mid e identità
4 ore fa:La piccola Marialuisa Campana e la storia di un'amicizia che arriva al cuore
7 ore fa:Cinemadamare 2025: a Rocca Imperiale trionfa “Né dimenticare né perdonare”

Grande interesse per l'incontro "Il viaggio della plastica" nella scuola SS Medici di Castrovillari

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Ieri, sabato 8 marzo ha avuto inizio "Il Viaggio della Plastica". Iniziativa educativa promossa da ISDE Italia Medici per l'Ambiente – Sezione di Castrovillari in collaborazione con l'Associazione cittadina Solidarietà e Partecipazione per sensibilizzare gli alunni delle scuole primarie sull'importanza del riciclo e della riduzione dell'inquinamento da plastica.

L'iniziativa si inserisce nella campagna nazionale, promossa da ISDE Italia Medici per l'Ambiente e Apoteca Natura, di prevenzione dei rischi per la salute derivanti dall'esposizione alla plastica, con l'obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza ambientale e buone pratiche di sostenibilità.

Il primo di tre incontri teorici e di un altro finale pratico ha riguardato le classi V dell'IC Castrovillari 2 della Scuola Primaria 'SS Medici', guidate dal Dirigente scolastico Marietta Iusi. L'iniziativa ha avuto il supporto della docente Funzione Strumentale al PTOF Mariarosaria Stabile e del Collaboratore del direttore scolastico Rosamaria Lucia Rubino.
Sono intervenuti il Vice presidente nazionale di Isde Italia Medici per l'ambiente Ferdinando Laghi, la Presidente della sezione di Castrovillari Maria Belmonte, le dottoresse  Mariella Buono e Paola Montagna e l'avvocato Francesco Martire.

Si è spiegato ai bambini cosa sia la plastica, come viene prodotta e in che modo la utilizziamo quotidianamente. Sono stati mostrati vari esempi di plastica, sottolineando la sua diffusione in oggetti di uso comune, dai giocattoli alle bottiglie, dalle confezioni alimentari agli imballaggi. Un momento centrale dell'incontro è stato dedicato a spiegare l'impatto negativo che la plastica ha sull'ambiente e sulla salute. È stato illustrato come la plastica non si degradi facilmente, finendo per accumularsi nei mari, nei fiumi e nei terreni, minacciando la fauna e la flora. I bambini hanno ascoltato con attenzione le informazioni riguardo all'inquinamento causato dalle microplastiche, particelle di plastica troppo piccole per essere visibili a occhio nudo, ma che sono ugualmente dannose per l'ambiente facendoli riflettere sul legame tra il nostro comportamento quotidiano e la salute del pianeta.

Un altro aspetto importante trattato nell'incontro è stato quello delle alternative alla plastica. Il relatori hanno proposto idee pratiche per ridurre l'uso della plastica nella vita di tutti i giorni, come ad esempio l'uso di borracce riutilizzabili, l'acquisto di prodotti senza imballaggi di plastica, e l'adozione di materiali ecologici come il vetro e il cartone.
Inoltre, è stato sottolineato l'importante ruolo del riciclo, spiegando come i rifiuti di plastica possano essere riutilizzati per creare nuovi prodotti. I bambini hanno dimostrato interesse, curiosità e una crescente consapevolezza riguardo alla problematica della plastica, impegnandosi a diventare piccoli "ambasciatori" della sostenibilità.

Questo incontro ha rappresentato un'importante opportunità per educare i più giovani a temi cruciali per il nostro futuro, stimolando in loro una riflessione su scelte più consapevoli e responsabili nei confronti dell'ambiente e della tutela della salute.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.