1 ora fa:Gli studenti del Majorana protagonisti dell'evento fieristico Macfrut di Rimini
14 ore fa:Extra Omnes
15 ore fa:Pedro's diventa Cavaliere della Cucina italiana nel mondo
54 minuti fa:Gestione e uso campi sportivi a Co-Ro, Lucisano accusa: «Situazione poco chiara»
16 ore fa:La Calabria del nord al centro della maxi-esercitazione della Nato con portaerei e jet F-35 | FOTO
2 ore fa:"Schierarsi" chiede l’adeguamento dei marciapiedi della stazione di Sibari
1 ora fa:Ospedale Cariati, Straface: «Era un ospedale chiuso. Sta tornando alla normalità»
17 ore fa:Tutto pronto per la "Corri e Cammina per l'Inclusione! Oltre ogni traguardo"
3 ore fa:Al Polo liceale di Rossano l'evento informativo "Come cambierà l'accesso a medicina"
24 minuti fa:«Trasformare in reddito per le popolazioni locali i Parchi Marini e le Aree Protette della Regione»

Festa patronale di San Giuseppe, Papasso si esalta con i Cugini di Campagna

1 minuti di lettura

SIBARI (CASSANO JONIO) - Va in archivio con un grandissimo successo l'edizione 2025 della sentitissima festa del Santo patrono sibarita. Dopo le celebrazioni religiose e i fuochi di San Giuseppe, successivamente, via alla festa vera e propria con lo show di Pino Guerrera da Mediaset Extra e le storiche canzoni dei grandissimi Cugini di Campagna che hanno cantato tutti i loro pezzi più importanti da Anima Mia a Lettera 22, brano presentato durante la prima serata del Festival di Sanremo 2023 , passando per Meravigliosamente, È lei, Un'altra donna, Tu sei tu e tanti altri successi che hanno attraversato gli ultimi decenni facendo sognare e rivivere tante emozioni e ricordi ai presenti.

Anche quest'anno sono state tantissime le persone presenti e tantissimi anche gli stand con prodotti tipici, oggetti particolari e attrazioni per i piccoli ma, soprattutto, a farla da padrone pure nell'edizione 2025 è stata la grandissima voglia di stare insieme, nonostante il freddo, dimostrata dai cittadini di Sibari che sanno sempre fare comunità.

Sul palco, ad annunciare la performance dei Cugini di Campagna, c'era presente l'amministrazione comunale al completo con in testa il sindaco Giovanni Papasso introdotto da Ercole Cimbalo e preceduto dal discorso di Don Pietro Groccia.

Nel suo intervento conclusivo il sindaco Papasso ha ringraziato i presenti e tutti quanti si sono impegnati nell'organizzazione di questa meravigliosa serata e si è detto orgoglioso del tanto lavoro fatto per Sibari e le contrade - che verrà raccontato in un evento successivo - tra cui, soprattutto, l'aver ripreso nel 2024, dopo 14 anni, la festa patronale di San Giuseppe e di averla istituzionalizzata con apposito atto della Giunta di modo che la festa tradizionale civile non si possa mai più perdere. «Questo - ha commentato - significa passare dalle parole ai fatti e dobbiamo andare avanti su questa strada».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.