15 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
8 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
9 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
11 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
13 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
10 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
12 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
11 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
15 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
14 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano

Morano Calabro ospiterà un incontro su Carlo De Cardona

1 minuti di lettura

MORANO CALABRO - Dopo l'inaugurazione della sala di Palazzo Marinella dedicata a don Carlo De Cardona a Morano Calabro, sono subito partite le iniziative per far conoscere questo "gigante" del cattolicesimo sociale. 

L'associazione "Mariella Bruno" in collaborazione dell'Universitas Vivariensis e del Centro studi calabrese "Cattolici Socialità Politica" ha organizzato per venerdì 21 febbraio 2025 alle ore 18 un incontro dal titolo: "Morano Calabro e San Pietro in Guarano due comunità uniti nel nome di don Carlo De Cardona".

II sacerdote, originario di Morano Calabro, operò intensamente a San Pietro in Guarano, dove la Lega del lavoro e la locale Cassa rurale cattolica impiantarono una centrale elettrica che diede la luce a San Pietro in Guarano e a località limitrofe nel 1907, Cosenza sarà raggiunta dall'energia elettrica dopo sette anni. Per l'occasione verrà presentato l'ottavo quaderno della collana "Studi e ricerche su don Carlo De Cardona e il Movimento cattolico in Calabria" iniziativa editoriale voluta dalla Diocesi di Cassano all'Ionio e dalla Banca di Credito Cooperativo "Mediocrati".

L'ottavo numero riguarda l'opera decardoniana a San Pietro in Guarano in occasione dei 120 anni della presenza di De Cardona nel centro presilano, che vide un epico scontro tra il barone Collice e i contadini, che riuscirono a portare in Consiglio provinciale il prete che attuò le idee della Rerum novarum di Leone XIII.

Per parlare di questo numero, dopo i saluti del sindaco di Morano Calabro Mario Donadio e del presidente dell'associazione "Marinella Bruno" Giuseppe Bruno, interverrano due ex sindaci; Marioalbino Gagliardi  di Saracena e Vincenzo Settino di San Pietro in Guarano in Guarano. Tra i relatori anche il rettore dell'Universitas Vivariensis, Demetrio Guzzardi, che a nome del Centro studi calabrese "Cattolici Socialità politica" donerà all'associazione "Marinella Bruno" una copia della mostra su De Cardona esposta alla Settimana sociale dei cattolici a Trieste.

In questa occasione Vincenzo Settino presenterà il logo del De Cardona Day, che annualmente il 17 novembre ricorderà l'opera che i contadini guidati da De Cardona riuscirono a realizzare: per un autentico sviluppo sociale dei piccoli comuni della Calabria

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.