25 minuti fa:Grande successo per la Festa del Mare a Sibari: in centinaia in piazza per l'evento
55 minuti fa:Corigliano Volley travolge la Gupe: spettacolo al PalaBrillia e terza vittoria consecutiva
20 ore fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco
21 ore fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea
17 ore fa:Ferrovia jonica, tra plinti, cantieri aperti e betoniere mobili: ecco cosa sta accadendo sulla linea
17 ore fa:La Rossanese rialza la testa: 3-1 contro la Gioiese e crisi alle spalle
1 ora fa:Kiwanis Corigliano-Rossano, passaggio della campana e nuovi impegni per l’anno sociale
12 ore fa:Corigliano torna al successo: battuta la Virtus Acri 2-1 davanti a 1.500 spettatori
17 ore fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”
21 ore fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»

Domenica a Co-Ro si conclude la seconda edizione di Danza Incontra, con un omaggio a Erik Satie

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Domenica 23 febbraio, con inizio alle ore 18.00, nel Salone degli Specchi del  Castello Ducale di Corigliano-Rossano, si conclude con un omaggio al compositore francese Erik Satie la seconda edizione di Danza Incontra.

Lo spettacolo si chiama Extravagante Satie, un incontro collaborativo di musica e danza che presenta quel personaggio leggendario della musica moderna che fu Satie, amato già ai tempi delle prime avanguardie per il suo spirito bizzarro, irriverente e acutissimo.

L'evento, che ricalca il modello del concerto coreografico, è dedicato al compositore francese nel centenario della sua morte ed è stato costruito per offrire un ritratto dell'uomo e dell'artista, rileggendo quell'autoritratto che il musicista stesso lasciò di sé.

Gran parte dei brani di Satie contengono, tra i righi pentagrammati, una serie di testi-pretesti che l'autore consegnò al pianista, indicandogli, con la richiesta esplicita di segreta complicità, tracce interpretative.

Accompagnati dalla pianista Ida Zicari, sulle note intense di Satie si esibiranno i danzatori: Gabriella Sarubbo, Maria Pizzo, Danilo Calabrese e Vincenzo Nilo Stellato, con la partecipazione straordinaria di Daniela Morrone.

L'elaborazione coreografica di Michele Ferraro interpreta la musica di Satie, scavando in quella complessa dimensione semantica di cui è carico il segno grafico, musicale e letterario, dei brani pianistici, per esprimere le stravaganze, le abitudini, il gusto per il calembour e il travestimento, il taedium vitae, l'ironia, il disgusto per i luoghi comuni e il caparbio isolamento: ovvero, quanto ha reso leggendario il musicista francese.

All'interno di quel momento artisticamente felice della Parigi della Belle Époque, Satie fu il centro immobile: fomentatore indefesso del Nuovo, pur partecipe di quel circolare di idee, polemiche, alleanze e manifesti, tra uomini come Diaghilev e Max Jacob, Stravinsky e Picasso, Tzara e Cocteau, egli manteneva sempre qualcosa di separato, di distante.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.