6 ore fa:Da maggio anche Cassano avrà il suo Ufficio di Prossimità giudiziaria
3 ore fa:A Vaccarizzo Albanese si rinnovano gli antichi riti pasquali
7 ore fa:Sviluppo piano spiaggia a Cassano, Avena: «Una lunga stagione di promesse non mantenute»
4 ore fa:Trebisacce scalda i motori per il Concerto del Primo Maggio
6 ore fa:SS 106, Uil Calabria: «Servono manodopera, formazione e materie prime. La Regione acceleri su autorizzazione cave»
5 ore fa:Cariati, cambia la viabilità sul lungomare Cristoforo Colombo. Qui i dettagli
2 ore fa:I bimbi di Magnolia tra i custodi della tradizione del Giovedì Santo
4 ore fa:Il WWF Corigliano Rossano dona dieci tavoli serviletto al reparto di Nefrologia e Dialisi
7 ore fa:La Flc Cgil si conferma il primo sindacato nell'Istituto Itas-itc di Co-Ro
5 ore fa:Un museo all'aperto a Marina di Sibari. Ecco la proposta del candidato a consigliere Davide Papasso

“La Divina Commedia – Il Viaggio” della Maros incanta Napoli

2 minuti di lettura

NAPOLI - Il Teatro Acacia del Vomero ha ospitato a fine novembre, una straordinaria rappresentazione teatrale che ha saputo unire la grandezza della letteratura dantesca alla freschezza di una lettura moderna e coinvolgente. Lo spettacolo “La Divina Commedia – Il Viaggio”, prodotto da Maros Eventi e diretto magistralmente da Mariarosaria Alessandra Bianco, ha catturato l’attenzione di circa 2500 giovani studenti delle scuole medie e superiori di Napoli e della Campania, regalando emozioni intense attraverso 4 repliche apprezzatissime.

La rappresentazione, che ha lasciato la Calabria per approdare in Campania, ha superato le aspettative, ricevendo una calorosa accoglienza da parte delle scuole campane. Il tema complesso e immortale della “Divina Commedia” è stato affrontato con una sensibilità innovativa, che ha saputo mescolare fedeltà ai testi originali con un linguaggio scenico moderno, capace di parlare al cuore delle nuove generazioni.

Le coreografie e le musiche, la regia luci e video, hanno creato un’atmosfera suggestiva e magnetica, trasformando le scene, in particolare quelle dell’Inferno dantesco in un’esperienza visiva e sensoriale unica, regalando momenti di straordinaria teatralità che hanno incantato il giovane pubblico.

L’elemento che ha distinto questa produzione è stata la centralità della figura femminile, raramente così esplorata nella tradizione delle rappresentazioni dantesche. Mariarosaria Alessandra Bianco, con un tocco di grande sensibilità e genialità, ha scelto di evidenziare il coraggio e la forza delle donne, spesso vittime di violenza e discriminazione, tanto nel passato quanto nel presente.

Attraverso un inno alla resilienza femminile, lo spettacolo ha offerto spunti di riflessione importanti, invitando i giovani a confrontarsi con tematiche di forte attualità e rilevanza sociale. Questo approccio innovativo ha dato nuova linfa al capolavoro di Dante, dimostrando come la sua opera possa ancora parlare alle coscienze contemporanee.
Una Trasferta di Successo

Questa esperienza fuori dai confini calabresi si è rivelata un successo su tutti i fronti. La partecipazione massiccia e calorosa delle scuole campane testimonia l’importanza di progetti come questo, capaci di portare cultura, arte e riflessione nelle vite dei più giovani.

“La Divina Commedia – Il Viaggio” non è stato solo uno spettacolo, ma un’esperienza educativa e formativa. Grazie alla passione di Mariarosaria Alessandra Bianco, Alice Celestino, dei talentuosi attori e ballerini, e alla professionalità di Maros Eventi, del centro Margherita CSDanza e di Create Danza, il teatro si è trasformato in un luogo di incontro e crescita, dimostrando ancora una volta il potere universale dell’arte di parlare a tutti, indipendentemente dall’età o dal contesto.

Napoli saluta con entusiasmo questo viaggio nei giorni danteschi, sulla montagna del purgatorio e nei cerchi del paradiso, sperando che sia solo l’inizio di un lungo cammino per uno spettacolo che merita senza alcun dubbio di raggiungere palcoscenici sempre più ampi.

Al momento le repliche sono ferme per via di alcune produzioni cinematografiche che vedono impegnati alcuni degli attori ma riprenderà in primavera dalla Puglia.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.