10 ore fa:Presentata l’offerta didattica dei Parchi Archeologici di Crotone e Sibari per le scuole
6 ore fa:Il Codex Purpureus in viaggio per Londra... ma solo in copia!
8 ore fa:Il circolo di FdI sugli atti vandalici alla Delegazione Comunale: «Attacco alle istituzioni, non una ragazzata»
7 ore fa:Asp Cosenza, ricetta elettronica e flussi digitali: chiarimenti sul funzionamento
7 ore fa:Il racconto dell'esperienza nelle carceri israeliane: a Co-Ro l'incontro con Vincenzo Fullone
10 ore fa:Castrovillari: parte il trasferimento degli uffici dell'ex Tribunale
8 ore fa:Sibari vuole essere solo un bivio o qualcosa di più?
6 ore fa:Furti nelle abitazioni, un 43enne cassanese arrestato dai carabinieri
9 ore fa:Crosia, la minoranza sulla Caserma: «Inerzia da parte del Sindaco»
9 ore fa:Saracena, il Consiglio Comunale torna a riunirsi: in agenda sicurezza idrica, digitalizzazione e nuove assunzioni

Referendum, l’appello del Centro Studi "Giorgio La Pira"

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - «Quando si riduce il valore della partecipazione popolare, si allontanano i cittadini dalle decisioni che li riguardano direttamente». 

È quanto afferma, Francesco Garofalo, presidente del Centro Studi "Giorgio La Pira", di Cassano All'Ionio. «Difendere il diritto al voto e rilanciare il valore dell'istituto referendario significa rafforzare la democrazia e creare spazi di partecipazione reale, soprattutto in un tempo in cui è urgente ricostruire fiducia e tutela, a partire dai diritti dei lavoratori in un momento storico in cui la dignità e la tutela del lavoro devono trovare la centralità che meritano. Recarsi alle urne - ha proseguito -, per la cittadinanza e per un lavoro dignitoso è anche un opportunità per rovesciare anche altre misure che aggravano insicurezza e precarietà. I cinque quesiti referendari, sono l'occasione per fare in modo che le politiche tornino a proteggere le persone. Le leggi attuali - ha concluso -, hanno ridotto i lavoratori a semplici numeri, hanno aumentato ed accentuato il conflitto sociale. È evidente che la precarietà, ha innestato un clima diffuso di paura e di incertezza, che non può essere tollerato. I tanti incidenti sul lavoro, dimostrano come vi è una necessità di sicurezza e legalità. Così anche in materia di immigrazione, il tutto va riportato nell'alveo della civiltà in cui tutti siamo chiamati a fare la propria parte, nessuno escluso». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.