8 ore fa:Cariati, l'Amministrazione: «L’approvazione del bilancio consuntivo avverrà regolarmente»
8 ore fa:Cultura millenaria dell’olio di oliva, Sibari pronta per un altro grande weekend del gusto
6 ore fa:Begaj torna in Calabria per incontrare le comunità arbëreshe
7 ore fa:Cassano: varata ufficialmente la nuova Giunta
5 ore fa:Lavia (Cisl): «Rivendichiamo il superamento delle criticità persistenti nella sanità calabrese»
6 ore fa:Autoarticolato in fiamme sulla A2 tra Castrovillari e Morano
7 ore fa:Videosorveglianza a Corigliano-Rossano, c'è un piano da 500 telecamere... ma attive solo la metà
6 ore fa:Crosia Summer Fest, possibile avanzare proposte artistiche o culturali per arricchire l'evento
7 ore fa:Sparatoria sul lungomare: gli indagati non rispondono ai Gip
9 ore fa:Terranova da Sibari, morti sospette tra i randagi «nel silenzio dell'Amministrazione»

Il centro storico di Castrovillari pronto ad ospitare la prima edizione di "Clap! Etno Music Fest"

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Tre giorni di suoni, parole e tradizioni per riscoprire il cuore culturale del Pollino: è tutto pronto per la prima edizione di Clap! Etno Music Fest, in programma dal 12 al 14 giugno 2025 nel centro storico di Castrovillari.

La manifestazione, organizzata dall’Associazione Castrum Sound – Suono Etno Popolare con la direzione artistica di Carmine Mazzotta, nasce con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale e identitario del territorio, attraverso concerti, reading, giochi popolari, show cooking, poesia e dibattiti.

Il festival si aprirà giovedì 12 giugno con un reading dedicato al poeta castrovillarese Luigi Russo, figura simbolica a cui è intitolato anche il premio musicale del festival. Seguirà alle 18:30 presso Palazzo Cappello il dibattito “Só nata fimmina”, dedicato alla questione femminile nel Meridione. La giornata si concluderà con il concerto di Carmen Floccari (ore 20:30), voce intensa della tradizione musicale calabrese.

Il 13 giugno, l’appuntamento si sposta a Piazzetta Civitanova, dove si svolgerà il palio dei giochi popolari e uno show cooking dedicato alle tradizioni gastronomiche. A chiudere la serata, alle 21:30, il dj set di Alvin Tripodi e Alfredo Miceli, con la loro inedita fusione tra musica etnica e disco dance.

La giornata conclusiva, il 14 giugno, si aprirà con la consegna del Premio Luigi Russo, realizzato dallo scultore locale Angelo Cherillo, ai musicisti Devis Muccari e Mimmo Cavallaro. A seguire, il concerto di Devis Muccari, giovane artista calabrese emergente nel panorama etno contemporaneo.

«Clap! nasce dal desiderio di far dialogare la memoria con il presente, le radici con le nuove forme espressive. La musica popolare è un linguaggio vivo, che sa ancora raccontare chi siamo e dove vogliamo andare», ha dichiarato Carmine Mazzotta, direttore artistico del festival.

Il festival si inserisce nel cartellone degli eventi Castrovillari Città Festival e apre, di fatto, gli appuntamenti estivi, preceduti dagli oltre cento appuntamenti del mese di maggio con il Festival della Legalità e Primavera dei Teatri. “Con Clap! – afferma l’Avv. Ernesto Bello, Assessore agli Spettacoli e Attuazione Castrovillari Città Festival - rafforziamo la visione di Castrovillari come città laboratorio di cultura. Questa manifestazione è una sintesi perfetta tra partecipazione popolare, qualità artistica e valorizzazione del nostro centro storico”.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.