2 ore fa:La tracciabilità dei prodotti della filiera agroalimentare della Calabria approda nel Consiglio Regionale
13 ore fa:Begaj torna in Calabria per incontrare le comunità arbëreshe
34 minuti fa:A San Demetrio Corone un tributo a Sandro Castellana
15 ore fa:Sparatoria sul lungomare: gli indagati non rispondono ai Gip
13 ore fa:Lavia (Cisl): «Rivendichiamo il superamento delle criticità persistenti nella sanità calabrese»
2 ore fa:Il Consiglio Provinciale approva il Bilancio di Previsione
1 ora fa:Fischia il vento, la presentazione del libro di Caprara a Vaccarizzo e San Demetrio
14 ore fa:Crosia Summer Fest, possibile avanzare proposte artistiche o culturali per arricchire l'evento
14 ore fa:Autoarticolato in fiamme sulla A2 tra Castrovillari e Morano
14 ore fa:Videosorveglianza a Corigliano-Rossano, c'è un piano da 500 telecamere... ma attive solo la metà

Altomonte si prepara a Radio Eventi Generazioni con Claudia Gerini ed il Solis String Quartet

2 minuti di lettura

ALTOMONTE -  È tutto pronto per la seconda parte della manifestazione che il 28 giugno vedrà esibirsi Claudia Gerini ed il Solis String Quartet in “Qualche estate fa. Vita, poesia e musica di Franco Califano” ad Altomonte, nello splendido scenario dell’anfiteatro intitolato a Costantino Belluscio.

Organizzata dall’associazione per lo sviluppo socio culturale “Antropos” la manifestazione, patrocinata dalla Regione Calabria- Calabria straordinaria e dal Comune di Altomonte, è finanziata con risorse PAC 2014/2020-Az 6.8.3 erogate ad esito dell’Avviso “Attività Culturali 2023” dalla Regione Calabria-Dipartimento Istruzione e Pari OpportunitàSettore Cultura, si avvale della collaborazione delle Avis comunali-sezioni di Castrovillari e di Lungro, di Cidis Impresa Sociale ETS che realizzerà, come per Simona Molinari e Antonella Ruggiero, il Premio “Donna, fiore d’amore” anche per la Gerini.

La consegna del Premio, insieme ad altri due riconoscimenti che verranno donati all’attrice romana da parte dell’Avis di Castrovillari e del Lions Club “Castello Aragonese Pollino Sibaritide Valle dell’Esaro”, presieduto dal dott. Luigi Postorivo, avverrà presso il Complesso Monastico di San Francesco di Paola -ex Convento e oggi Municipio, custode di opere d’arte di notevole valore- in Altomonte, borgo tra i più belli d’Italia oltre che Bandiera Verde, Città Slow e Città del Pane.

La tappa altomontese di “Radio Eventi Generazioni” rappresenta un punto d’incontro che unisce diverse realtà associative e funge da collante tra due manifestazioni storicizzate; infatti afferma il sindaco Gianpietro Coppola: “con lo spettacolo della Gerini e del Solis String Quartet si delinea una serata di alto profilo artistico con una star del cinema internazionale accompagnata da musicisti di prim’ordine, un’anteprima del Festival Euromediterraneo 2025 che si prospetta interessante, nonché un momento di importante riflessione, di solidarietà e attenzione al mondo femminile e alla salute della donna che è bene primario da tutelare sempre, in qualsiasi momento ed in ogni occasione”.

Sarà un secondo sabato d’estate intenso quello che si delinea all’orizzonte. Un sabato all’insegna della musica, dell’arte e della cultura, ma anche del sociale e della beneficenza. Parte del ricavato dalla vendita dei biglietti del concerto, infatti, sarà devoluta. Oltremodo, grazie alla collaborazione del Lions Club “Castello Aragonese”, sarà possibile, in mattinata, per le donne del territorio, beneficiare di visite gratuite di prevenzione del tumore al seno. Qualche estate fa Vita, poesia e musica di Franco Califano Claudia Gerini e Solis String Quartet Soggetto e testo di Stefano Valanzuolo Canzoni di Franco Califano riarrangiate da Antonio Di Francia Regia di Massimiliano Vado produzione IMARTS – International Music and Arts La storia artistica di Franco Califano si è sempre intrecciata, per scelta consapevole, con quella umana, al punto che il personaggio, forse, ha spesso finito con il mettere in ombra l’autore di tanti successi.

“Qualche estate fa” prova a riportare in equilibrio le due dimensioni, facendo di alcune canzoni molto amate il punto di partenza per raccontare la vita dell’autore. Il testo, per sfuggire alla tentazione di riproporre stereotipi dongiovanneschi e sottrarsi ai pericoli del raffronto col modello originale, è interamente declinato al femminile.

Si susseguono nove quadri, cioè, narrati da altrettante voci di donne diverse: personaggi soprattutto di fantasia che raccontano aspetti e storie riferibili, nella realtà, all’uomo e all’artista. Ogni quadro culmina in una canzone di Califano, di modo che la musica si ponga come didascalia al racconto, e non viceversa.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.