23 minuti fa:Presidio costante della Polizia su Corigliano-Rossano: proseguono i controlli
2 ore fa:Pannelli fotovoltaici copriranno la distesa del "Piumino delle Fate": pianta rara condannata a morte
4 ore fa:Saracena scelta come set del nuovo film di Rocco Papaleo
53 minuti fa:Sinergia per la giustizia: la città (tutta) si mobilita per riaprire il tribunale
1 ora fa:«Servono interventi urgenti sulla mobilità ferroviaria provinciale»
1 ora fa:Avion Travel e Orchestra Sinfonica Brutia live il 7 agosto al Quadrato Compagna
2 ore fa:«Acquaformosa dal 15 luglio senza acqua potabile. Troppi disagi»
3 ore fa:Corigliano-Rossano, un’estate a metà
5 ore fa:Alessandria del Carretto riconosce lo Stato di Palestina
4 ore fa:Minoranza di Crosia all’attacco: «Propaganda, incompetenza e mancanza di visione politica»

L'opera buffa di Giovanni Pergolesi “La Serva Padrona” arriva al Castello Ducale

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Settimo appuntamento della IX edizione della Stagione concertistica Città di Corigliano-Rossano. Domenica 12 gennaio, presso il Castello Ducale è in programma “La Serva Padrona”, opera buffa di Giovanni Pergolesi su libretto di Gennaro Antonio Federico. 

L’evento, inserito nella kermesse organizzata dall’Istituto musicale Chopin diretto dal M° Giorgio Luzzi in collaborazione con il Conservatorio Paisiello di Taranto e con il supporto dell’Amministrazione comunale di Corigliano-Rossano, e con il sostegno delle associazioni “Sinergie”, “Pro Loco Città di Corigliano”, “Castello di Corigliano Calabro”, “White Castle”, Poesia e d’intorni”, “Viva La Vida” di Sibari e di alcuni partner commerciali, avrà inizio alle ore 19.00 con ingresso libero.

Pergolesi è uno dei più eminenti musicisti appartenenti alla scuola napoletana del Settecento, molto seguita e osannata per molto tempo da musicisti come Mozart, Bellini, Rossini e tanti altri. Napoli, soprattutto nella seconda metà del Settecento, era il cuore pulsante di un filone di compositori in tutta Europa, la culla e il centro della produzione musicale di tutto il continente. 

Pergolesi compose la Serva Padrona nel 1733 e il debutto avvenne il 5 settembre nel teatro San Bartolomeo a Napoli, oggi una chiesa quasi abbandonata.

Sin dall’inizio ebbe molta fortuna e ancora oggi gode di ampio consenso nelle stagioni liriche di tutto il mondo per la sua leggerezza, la sua giocosità, facendone derivare anche varie riflessioni di carattere sociologico. 

La Serva Padrona narra del ricco e scapolo Uberto e delle intemperanze della sua serva Serpina, il cui carattere furbesco, irruento e prorompente mette a dura prova la flemmatica pazienza di Uberto, il quale in realtà, sebbene non tolleri la sfrontatezza di Serpina, nutre in fondo un sentimento affettuoso nei suoi confronti, poiché l’ha presa a sé anni prima sottraendola a una situazione poco dignitosa. Il personaggio che fa da trait d’union fra i due è il servo muto Vespone che si ritrova a dover assecondare ora l’uno ora l’altra, seguendo con molta attenzione lo svolgersi delle cose e le battaglie verbali tra Uberto e Serpina. Alla fine risulterà fondamentale per la risoluzione del contrasto fra i due: la serva diventerà padrona e Vespone il secondo padrone.

La Serva Padrona pone in generale una situazione in cui ancora oggi si può rispecchiare l’intreccio fra condizione sociale, danaro, seduzione erotica e convenzioni, che a distanza di trecento anni (e forse sempre) sono gli elementi che governano spesso la relazione fra gli uomini e le donne.

In questa occasione verrà proposta una versione accompagnata dal solo pianoforte, magistralmente suonato dal Mº Andrea Bauleo, che il Castello ha ospitato in altre occasioni. Serpina sarà interpretata dal soprano Rosaria Buscemi, Uberto dal baritono Alessandro Castriota Scanderbeg e il servo Vespone dall’attrice Graziella Spadafora. L’opera dura circa 40 minuti, si divide in due atti con un breve intervallo.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.